Categories: Attualità

Bisaccia, 500 ragazzi a ‘Tutti al museo’

Si è concluso il progetto “Tutti al Museo” presso il Museo Archeologico di Bisaccia – finanziato dalla Regione Campania e dal Comune di Bisaccia – che ha posto al centro dell’esperienza di conoscenza la lettura storica del passato sulla base dell’evidenza materiale, attraverso l’approccio diretto con i beni archeologici in esposizione e provenienti dal territorio.

Sono stati 500 gli alunni che si sono avvicendati nelle sale del Museo e del Castello Ducale di Bisaccia e che, tra i mesi di marzo e maggio, hanno vissuto questa esperienza nuova ed entusiasmante tra visite guidate, laboratori didattici, momenti ludici.

“Per il secondo anno consecutivo abbiamo dato priorità progettuale all’educazione al patrimonio culturale, come strumento per valorizzare la conoscenza e il senso civico dei più piccoli in relazione alla ricchezza del nostro territorio e del nostro museo – spiega Valentina Aloisi, assessore delegato per il comune -. Museo che fra l’altro dispone di spazi specificamente dedicati all’accoglienza delle scolaresche e allo svolgimento delle attività educative all’interno del Castello Ducale”.

Rivolto alle scuole elementari e medie inferiori dell’Irpinia orientale – ma quest’anno allargato anche ad istituti scolastici di altre province -, il progetto ha avuto come logistica il Museo Archeologico e il Castello Ducale e come staff un gruppo di tre operatori e due addetti all’accoglienza, tutti residenti a Bisaccia, che sono stati in grado di supportare le operazioni progettuali, organizzative e operative costituendo il punto di riferimento dell’intero programma.

“Un museo ha come missione quella di rivolgersi a un pubblico che sia il più vasto possibile, iniziando proprio dalle scuole – afferma soddisfatto il sindaco di Bisaccia, Marcello Arminio -. Con lo staff del nostro museo, guidato dal direttore scientifico Giampiero Galasso, cerchiamo di studiare continuamente strumenti per sensibilizzare le famiglie e la comunità a frequentare i nostri luoghi di cultura. Ripeteremo l’iniziativa anche per il prossimo anno scolastico, sempre con il supporto di risorse economiche regionali e comunali”.

IrpiniaPost

Recent Posts

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

4 giorni ago

Le elezioni a Morra De Sanctis, vince Fiorella Caputo

Per la prima volta c’è una donna alla guida di Morra De Sanctis. Fiorella Caputo…

4 giorni ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

4 giorni ago

Sant’Andrea di Conza, D’Angola fa poker

Era solo questione di quorum per Gerardo Pompeo D’Angola, unico candidato sindaco in lizza dopo…

4 giorni ago

Scuola: ricorso al Tar respinto, per Lioni e Caposele inizia l’era ‘Pertini’

La prima sezione del Tar di Salerno ha respinto il ricorso presentato dall'Istituto superiore "F.…

1 settimana ago

Concorso Bacco e Minerva 2024, cinque podi per la Scuola enologica di Avellino

L’Istituto Tecnico Agrario ‘F. De Sanctis’ di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di…

1 mese ago