Il Liceo Classico “F. De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi accoglie e ospita l’iniziativa promossa dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la collaborazione ed il patrocinio dall’Università degli Studi di Salerno e del Comune di Sant’Angelo dei Lombardi, il supporto organizzativo dell’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi, Conza, Nusco e Bisaccia, e del Centrum Latinitatis Europae. Nei giorni di venerdì 4 e sabato 5 maggio 2018 presso l’Auditorium “Falcone e Borsellino” della propria sede e l’Abbazia del Goleto sarà allestita la manifestazione Classici Contro 2018, dedicata al tema “Dike ovvero della giustizia tra l’Olimpo e la Terra”. La manifestazione avrà inizio alle 15,30 di venerdì 4 maggio con la presentazione del libro Il liceo classico: qualche idea per il futuro di Michele Napolitano (Università di Cassino). Ne discutono con l’autore Angelo Meriani (Università di Salerno) e i docenti del Liceo “F. De Sanctis”.
La giornata di sabato 5 maggio si snoderà tra il Goleto e la sede del Liceo. Nella mattinata, infatti, sono previsti nella suggestiva cornice abbaziale, dopo i saluti del D. S. del Liceo “F. De Sanctis”, prof. Gerardo Cipriano, gli interventi dei professori Livio Sbardella (Università de L’Aquila) e Luca De Santis (Facoltà Teologica Pugliese – Bari), rispettivamente sui temi “Immagini di Dike da Simonide a Eschilo: riletture del mito epico in chiave di Giustizia” e “Il Nuovo Testamento e i germi (soppressi) di sovversione della giustizia”. Introducono e coordinano Maria Marandino e Vito Lorusso, docenti del Liceo “De Sanctis”, e Angelo Meriani (Università di Salerno). A seguire gli studenti del laboratorio Grammata del Liceo con il monologo sulla Giustizia e il coraggio politico, ispirato alla figura dello “Schindler irpino” Giovanni Palatucci e ai fecondi pensieri del teologo protestante Dietrich Bonhoeffer. È pure prevista la partecipazione dell’attore Sebastiano Somma, che ha già interpretato il ruolo di Palatucci nella fiction RAI “Senza Confini” e che dialogherà con gli studenti del Liceo.
Nel pomeriggio la manifestazione prosegue presso la sede del Liceo con la relazione del prof. Mario Lentano (Università di Siena) sul tema “La cavalla di Farsalo. I Greci e la giustizia genetica” e quella del professor Angelo Meriani dal titolo “Prologo per Dike”. Introducono e coordinano Mariangela Vuolo e Francesco Cerrone, docenti del Liceo “De Sanctis”. A seguire la prima di Antigone a cura degli studenti del Laboratorio del Dramma Antico del Liceo.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni maria.marandino@virgilio.it e a.meriani@unisa.it. Classici Contro è un’iniziativa a cura dei professori Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. (Vito Lorusso)