Categories: Primo Piano

Destinazione Sele-Tanagro, Vallo di Diano: gli imprenditori per il turismo

Il 25 gennaio alle ore 17.00, presso l’Auditorium Provinciale di Oliveto Citra , si costituirà la prima Destinazione facente parte di un progetto strategico di sviluppo per il Sud Italia, “Destinazione Sele-Tanagro,Vallo di Diano”. La Destinazione comprende 31 comuni dell’area, che verranno valorizzati e promossi mediante la fondazione dell’Associazione Onlus di Destinazione.

L’Associazione si occuperà della valorizzazione dei prodotti, della promozione dei territori e della creazione di progetti condivisi per lo sviluppo dell’area, attraverso il Portale online di Destinazione in tre lingue (italiano, inglese e tedesco). La Destinazione sarà successivamente collegata alle altre tredici Destinazioni del Sud Italia facenti parte del progetto, per consentire una promozione condivisa dell’intero Sud Italia. Parteciperanno alla costituzione dell’Associazione cittadini, imprese, associazioni, istituzioni, comuni, banche, stakeholder, opinion leader, consorzi, scuole, università e tutti coloro che riterranno utile sostenere un progetto di sviluppo condiviso.

La storia

nel 2007 Fondirigenti, Federturismo, Confindustria, le Associazioni degli Industriali e dei Dirigenti di Potenza, Matera, Cosenza, Lecce, Salerno, Siracusa e Nord Sardegna, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, hanno sostenuto e promosso un progetto di formazione di management turistico. Il progetto ha avuto la durata di 3 anni, dal 2007 al 2011, ed ha visto partecipare alle attività oltre 100 imprenditori di tutto il Sud Italia unitamente ai rappresentanti istituzionali, ai dirigenti delle Confindustrie locali e ai rappresentanti Federmanager delle 6 regioni del Sud. Dopo le attività di formazione, parte di questi imprenditori decide di avviare un progetto sinergico di sviluppo. Nel maggio 2014 si costituisce, con atto notarile, “Rete Destinazione Sud”, composta da imprenditori delle regioni Campania, Basilicata, Calabria e Puglia. La Rete si configura come un network multiregionale di imprese, nato principalmente con l’obiettivo di creare un progetto strategico condiviso per il Sud, sotto un unico brand capace di essere riconosciuto a livello nazionale ed internazionale.

Un unico Brand

il Sud Italia, su progetto della Rete, sarà promosso con un unico brand costituito ed alimentato dalla creazione, inizialmente, di 14 Destinazioni turistiche situate nelle Regioni Campania, Basilicata, Calabria e Puglia, che saranno veicolate e proposte mediante un portale che consentirà la vendita online diretta al pubblico (B2C). Il fulcro delle attività è basato sulla creazione di un “Modello di Destinazione” da applicare in tutte le regioni del Sud Italia per consentire la nascita di un progetto unico di sviluppo. Avendo analizzato, dal 2007, che la promozione dei singoli comuni in un mercato globale non può garantire risultati validi e duraturi, il progetto sta lavorando alla costruzione di Destinazioni, costituite da più comuni capaci nel loro insieme, per storia, tradizioni, gastronomia, cultura e turismo, di attrarre flussi turistici e investimenti nazionali ed internazionali. Il Portale B2C racchiuderà sotto il brand unico “South Italy” quattro Destinazioni principali: Destinazione Campania, Destinazione Calabria, Destinazione Puglia e Destinazione Basilicata. Ognuna di queste sarà ulteriormente composta da raggruppamenti più piccoli per un totale di 14 Destinazioni posizionate nelle quattro regioni coinvolte. Il “Portale di Destinazione” riveste un ruolo centrale all’interno del progetto ed è anche la vera innovazione. Infatti, questo si andrà a configurare come una vera e propria carta d’identità dei territori. Sul portale non saranno presenti solo informazioni che riguardano direttamente il settore turistico, ma anche tutti gli altri settori che compongono una destinazione, tra i quali quello enogastronomico, quello dell’artigianato locale e quello agricolo. Per ogni Destinazione sarà possibile ricevere informazioni su tutto quanto avviene nella Destinazione (sagre e feste popolari, musica, teatro, mostre, degustazioni di prodotti tipici, eventi di ogni tipo, ecc).

Inoltre, si potranno conoscere tutte le risorse presenti sul territorio stesso (chiese, musei, monumenti, parchi archeologici, oasi naturali, ecc.) e, infine, prenotare ed acquistare biglietti treno, biglietti aerei, alberghi, escursioni, cene, prodotti tipici, prodotti artigianali e tutto quanto la Destinazione è in grado di offrire mediante pagamento online. Infine, il fruitore e/o il turista avrà la possibilità di scegliere l’esperienza che intende vivere in base alle proprie motivazioni, che possono essere cultura, religione, sport, gastronomia, natura, benessere e avventura. La Rete sta mappando e analizzando tutte le Risorse presenti nei singoli comuni al fine di promuovere e valorizzare i territori agendo in un’ottica di filiera e associazionismo. La grande innovazione proposta dalla Rete si esprime attraverso la progettazione bottom up: sono stati, infatti, coinvolti cittadini, istituzioni, opinion leader, imprese e stakeholder attraverso eventi, conferenze, incontri e presentazioni. In quest’ottica, le analisi e la mappatura territoriale sono state effettuate studiando i territori da vicino e incontrando le persone e gli imprenditori locali. Attualmente la Rete si sta occupando di valorizzare, promuovere e commercializzare territori, imprese e prodotti mediante la partecipazione a fiere e workshop nazionali e internazionali e anche attraverso il portale online B2B in sette lingue.

Il 1° marzo 2017 si costituirà l’azienda pubblico-privata di sviluppo della Destinazione, sottoforma di società di capitale, che avrà come compito la promozione delle aziende e la commercializzazione dei prodotti. Potranno partecipare, in qualità di soci, tutti coloro che riterranno utile sostenere un progetto di sviluppo condiviso.

IrpiniaPost

Recent Posts

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

4 giorni ago

Le elezioni a Morra De Sanctis, vince Fiorella Caputo

Per la prima volta c’è una donna alla guida di Morra De Sanctis. Fiorella Caputo…

4 giorni ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

4 giorni ago

Sant’Andrea di Conza, D’Angola fa poker

Era solo questione di quorum per Gerardo Pompeo D’Angola, unico candidato sindaco in lizza dopo…

4 giorni ago

Scuola: ricorso al Tar respinto, per Lioni e Caposele inizia l’era ‘Pertini’

La prima sezione del Tar di Salerno ha respinto il ricorso presentato dall'Istituto superiore "F.…

1 settimana ago

Concorso Bacco e Minerva 2024, cinque podi per la Scuola enologica di Avellino

L’Istituto Tecnico Agrario ‘F. De Sanctis’ di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di…

1 mese ago