Una piccola svolta per i forestali. La Giunta regionale della Campania ha deliberato di adeguare la finanziaria 2015-2017 nella parte relativa alla dotazione destinata al settore forestazione, portandola da 60 a 80 milioni di euro annui. Il provvedimento consente di soddisfare alcune esigenze come il potenziamento delle azioni di programma legate alla difesa del suolo e alla mitigazione del rischio idrogeologico. E potrebbe consentire la salvaguardia dei livelli occupazionali. Non la soluzione ma l’inizio della soluzione per gli idraulico-forestali precari.
“La soluzione prospettata dalla giunta regionale in riferimento al settore della forestazione è in linea con quanto ho sostenuto nell’ambito dei lavori del Comitato Tecnico per la programmazione finanziaria ed il controllo di gestione in materia forestale – dichiara Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura presso il Consiglio Regionale della Campania e componente del Comitato Tecnico -. Per il mantenimento dei livelli occupazionali, in riferimento sia agli Oti che agli Otd, sono necessari 80 milioni di euro annui. Per il triennio 2015-2017, dunque, si arriva ad un risultato importante, quello della certezza delle risorse».
«In questo modo – aggiunge Petracca – si mantiene fede agli impegni assunti in campagna elettorale. Quella dei forestali è stata, infatti, una delle tre questioni su cui come forza politica abbiamo inteso stringere l’accordo con il presidente De Luca».
«Il provvedimento – conclude il presidente Petracca – ha un suo rilievo sociale perché mette fine alla precarietà con cui hanno vissuto negli ultimi anni gli addetti del settore, ma consente il potenziamento delle azioni e delle misure per la difesa del suolo e la mitigazione del rischio idrogeologico. Adesso si potrà pensare con maggiore tranquillità al riordino del settore che da emergenza regionale può e deve diventare un modello di organizzazione dei servizi a tutela del territorio».