La Questura di Avellino ha notevolmente intensificato i servizi di controllo del territorio in città e nei comuni sede di Commissariato distaccato, mediante l’impiego di numerose pattuglie che, in questi ultimi giorni, hanno eseguito capillari servizi di monitoraggio del territorio. Controllati 394 veicoli dei quali 201 appartenenti alla categoria di mezzi” pesanti”, identificare 549 persone, di cui 44 con precedenti di polizia, elevare 8 contravvenzioni al codice della strada. Inoltre, sono state denunciate in stato di libertà 5 persone:
- un cittadino di nazionalità pakistana, di anni30, non in regola con il permesso di soggiorno ed inosservante all’Ordine del Questore a lasciare il territorio Nazionale;
- un cittadino avellinese di anni 36, inosservante alla sorveglianza speciale della P.S.;
- un 45enne irpino, responsabile di furto aggravato;
- un 50enne ed un 37enne, residenti in Ariano Irpino, responsabili, in concorso, di lesioni personali e minacce.
- Infine altra persona, di anni 46, è stata denunciata in stato di libertà in quanto responsabile di truffa. L’uomo, pregiudicato napoletano, mediante l’utilizzo di tecniche truffaldine oramai consolidate era riuscito a farsi consegnare, dai malcapitati di turno, denaro in cambio di profumi, di marca poco note e dal valore irrisorio, asserendo che i prodotti erano stati ordinati dai loro figli. Nella circostanza il malvivente veniva trovato in possesso della somma di 200 euro, guadagnata in poche ora di illecita attività. I servizi proseguiranno anche nei prossimi giorni.