E’ giunto alla quinta edizione “Un albero per tutti”. Il 10 e 11 Dicembre 2016 a Caposele verrà acceso un albero di Natale di 33 metri, tra i più alti d’Europa, come simbolo di riscatto e lotta comune al cancro.
“Ci sembrava spoglio durante le festività natalizie – spiegano le donne di Amdos Alta Irpinia – Raccogliendo 2 Km di luminarie e migliaia di led per addobbarlo lo abbiamo reso unico nel suo genere, visibile e non più nascosto nell’ombra. Un’idea semplice alla base: creare un albero di Natale a scopo benefico. L’iniziativa nasce dall’idea di una nostra concittadina che, strappata alla vita da un incurabile male, aveva espresso il desidero di vederlo illuminato per le festività. E allora in suo nome e in ricordo di tutti coloro che non ci sono più è partita questa iniziativa: un albero della solidarietà per ripartire, riaccendendo una luce e avviandosi verso un futuro migliore, #unalberopertutti. La luce, intesa come simbolo della speranza, della fiducia nel futuro, nella conoscenza, della rigenerazione, nell’aspirazione di riemergere da ciò che di oscuro, intravediamo in ciascuno di noi. La luce, come una risposta positiva: come messaggio di fraternità, di amicizia, un invito all’unità e alla pace. Accendere le luminarie natalizie, simboleggia l’accensione della luce in ogni uno di noi, nelle nostre anime per riscaldarle infondendo gioia e nuove aspettative. Dunque il concetto di ripresa e la solidarietà al centro, ma anche la volontà di far conoscere un albero tra i più alti d’Europa, inserito all’interno di un territorio che fa della natura e della solidarietà la sua grande forza”.
Nei giorni 10 e 11 dicembre inoltre si terrà il Mercatino di Natale che vedrà protagonisti l’artigianato artistico, l’hobbistica, alla cultura delle tecniche artigianali tradizionali, il patrimonio culturale quei beni tradizionali, viventi e tramandati di generazione in generazione, che conferiscono a una comunità un senso d’identità e di continuità.
“Avremo stand sapientemente addobbati e ricchi di mille oggetti realizzati interamente a mano, di decorazioni, di prodotti tipici locali, di golose prelibatezze e tanta allegria – continua Amdos Alta Irpinia – Lungo il corso principale del paese, tra fuochi e bracieri dove potersi scaldare, si potranno trovare da una parte i banchetti allestiti da manufatti artigianali veramente originali e particolari, fra cui oggetti fatti in pietra, in legno, in lane e cotone, di materiali di recupero e riciclati, stand in cui l’arte e la tradizione del ricamo del tombolo, dei lavori ai ferri, oppure i presepi, realizzati artigianalmente, oggetti in ceramica , la fanno da padrone. Creazioni artigianali create con i materiali più disparati, oggetti decorati con varie tecniche come deucoupage e via dicendo, insomma tutti troveranno l’oggetto particolare che arricchirà il clima di festa e di gioia. Da qualche anno #UNALBEROPERTUTTI sostiene la nostra Associazione attraverso il Progetto Parrucche (http://www.amdosaltairpinia.it/parrucche/)”.
QUI IL PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA