Sono tanti i volti di una crisi sempre più asfittica per il mondo dell’editoria, poche le parole rimaste per cominciare a parlare di ripresa. Le associazioni culturali Arenadiana, Librincircolo e La Bottega delle parole ne hanno scelte tre: “Ricomincio dai libri”. Questo il nome dato dagli organizzatori alla fiera del libro di San Giorgio a Cremano, giunta quest’anno alla sua terza edizione. Si svolgerà il 23, 24 e 25 settembre presso la splendida dimora di Villa Bruno, nel cuore della città che fu di Massimo Troisi, al cui celebre film d’esordio – “Ricomincio da tre” – si ispira il titolo.
La kermesse fa così ritorno – dopo la felice parentesi di Villa Falanga – in quella che può essere considerata la culla che ha visto nascere il progetto embrionale e che con questa terza edizione vuole portare a maturazione i suoi obiettivi di fondo: dare spazio alla piccola e media editoria e riavvicinare quanto più possibile il pubblico al piacere della lettura. Le uniche due strade che alla lunga potrebbero portare a un nuovo slancio per un settore che sembra finito sempre più in un tunnel senza uscita. Per trovarla risulta indispensabile unire le idee, le capacità e la passione di editori, scrittori, addetti ai lavori e associazioni letterarie. In effetti è proprio a costoro che gli organizzatori della fiera si rivolgono. Sul solco della passate edizione – gratificata da un successo insperato – “Ricomincio dai libri” si ripropone, infatti, di ospitare quanti si prodigano quotidianamente a favore della produzione e della diffusione di cultura in generale e di letteratura in particolare.
Proprio a costoro sono rivolti i bandi presenti sul sito ufficiale della manifestazione, ovvero a case editrici, autori singoli e associazioni culturali, chiamati ad essere i protagonisti della prossima ed imminente fiera sangiorgese. Le prime potranno godere di spazi propri e autogestiti attraverso i quali far apprezzare ai visitatori le penne più in auge presso la propria azienda e mostrare le loro le ultime fatiche letterarie. Proprio agli scrittori, in effetti, verrà riservata grande attenzione, con la riproposizione di un contenuto assolutamente innovativo per una fiera del libro, la presenza di autori autopubblicatisi o non accompagnati dalle proprie case editrici. È questa la possibilità che “Ricomincio dai libri” offre alle abilità e alla voglia di emergere di innumerevoli scrittori alle prime armi, che troppo spesso vengono oppressi dalle leggi troppo selettive del mercato. A loro sarà data l’opportunità di presentare, presso i propri singoli stand, le opere edite e di crearsi un rapporto diretto col pubblico, ma anche e soprattutto con gli addetti ai lavori. Spazio avranno anche le associazioni culturali, alla costante ricerca di veicoli di diffusione per le loro tante iniziative.
Ad avvalorare ancor di più lo scopo della fiera l’ingresso completamente gratuito concesso a quanti vorranno ribadire con la propria presenza l’importanza del progetto. Una scelta dettata dalla consapevolezza che il pubblico degli appassionati e dei lettori è l’unica risorsa davvero inesauribile per un mondo il cui respiro rischia di farsi sempre più affannoso. D’altronde questa è la filosofia di fondo che accomuna le tre associazioni culturali: vivere insieme la propria passione per la scrittura e per i sentimenti e le emozioni che essa riesce a trasmettere.
Emozioni che di certo non mancheranno, grazie soprattutto alla presenza di scrittori di grande fama, che saranno invitati ad esporre le tematiche dei loro ultimi capolavori, ma anche a parlare del percorso – spesso lento e faticoso – mediante il quale si giunge alla pubblicazione di un libro. Sarà questo l’intento anche dei numerosi eventi creati, all’interno della tre giorni letteraria, per interagire con il pubblico e fargli toccare con mano le varie sfaccettature che nasconde la produzione editoriale.
Momento di grande interesse sarà, inoltre, quello dedicato alla celebrazione dei novanta anni di storia della SSC Napoli, fondata l’1 agosto 1926. Attraverso la presentazione di alcuni tra i libri che hanno impresso per sempre nella memoria dei tifosi napoletani le vicende del club, dalle origini ai giorni nostri, si proverà a ripercorrere gli avvenimenti sportivi e non più importanti tra quelli vissuti durante tutta la novantennale vita della società. A ciò contribuirà, inoltre, la presenza di alcuni noti giornalisti sportivi, da sempre vicini alle vicende della squadra.