Musica, cultura, paesaggio. L’estate irpina però è anche, se non soprattutto, delizia del palato. Appuntamenti sul filone enogastronomico quasi ogni sera in tutta la provincia, dal Montorese all’Ufita passando per Alta Irpinia, Valle Caudina e Vallo Lauro. Contest di elevato pregio, manifestazioni dal tono più popolare, sagre e dintorni di cui qui troverete una selezione. Indossate i panni dell’assaggiatore e lasciate a casa la bilancia…
7-8-9 agosto, Lapio: Alla Corte dei Filangieri – Fiano Love Fest
Tema di quest’anno il World Tour, un vero e proprio giro del mondo che sarà ricreato nelle stradine del centro storico di Lapio. Durante il viaggio sarà possibile gustare piatti tipici locali come mugliatielli, cecatielli co a’ menta e ovviamente il Fiano Docg, anche sottoforma di cocktail, il Fiangria (info: www.prolocolapiana.it)
7-8 agosto, Montoro: Montoro è na terra e sapori
Manifestazione gastronomica all’insegna del gusto dove l’asparago è re e a fargli da corte troviamo il fungo porcino, la patata, il pomodoro e la cipolla ramata. A cura dell’Associazione Culturale Pro MIscere. Stand gastronomici a partire dalle 20.00
Fino al 9 agosto, Taurano: XXI SAGRA DELLO GNOCCO
Nel piazzale antistante il convento S. Giovanni del Palco, non solo gnocco ma pure pane casereccio, polpette, salsicce, salumi, formaggi, stoccafisso
9 agosto, Caposele: Sagra delle matasse e dei fusilli
Organizzata dalla locale Pro Loco e dedicata alle matasse certificate come PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale). Quest’anno sponsor della manifestazione è il Consorzio FAI, produttore della farina di grano duro Senatore Cappelli.
8-9-10-agosto, Ponteromito: Trota in festa
Sarà possibile degustare trota al forno o alla brace, con la prelibatezza della trota al tartufo nero di Bagnoli Irpino. I primi piatti saranno a cura dello chef Massimo Pisaniello.
10 agosto, Roccabascerana: sagra della “Laganella e Ceci”
Si tiene sin dal 1991 ed è dedicata al piatto tipico locale
11 agosto, Lioni: sagra della contrada
A Santa Maria del Piano si rinnova il tradizionale appuntamento con la sagra estiva che tra musica popolare e ottimo cibo ogni anno incassa un discreto successo.
12-13 agosto, Castelvetere sul Calore: sagra della Maccaronara
Trentottesima edizione per la sagra dedicata a questa sorta di grosso spaghetto preparato secondo una ricetta antichissima
Dal 12 al 16 agosto, Taurasi: Enologic Taurasi
E’ la versione 2015 della Fiera enologica che quest’anno sarebbe giunta alla 16esime edizione. Tra ricorsi al Tar e polemiche, il sindaco in palese rottura con la Pro Loco ha optato per un cambio di nome. Gli appassionati sperano che la qualità della manifestazione resti tuttavia inalterata. Protagonista assoluto delal cinque giorni ovviamente sua maestà Taurasi Docg.
14-15 Agosto, Volturara: Ferragosto in Vetta
A cura dei ristorante PETRÒ e STAUCCO con stand gastronomici e prodotti tipici, in attesa della V sagra del Fagiolo quarantino e della patata della Piana del Dragone
18-19 agosto, Calabritto: Zenzigusto, sagra de “Lu Zenzifero”
Rassegna enogastronomica che punta alla riscoperta dei prodotti tipici locali a base di zenzifero, pianta aromatica autoctona.
18-19 e 20 agosto, Gesualdo: Saperi e Sapori. Storia e Tradizioni nel Borgo Antico
Ogni giorno, sin dalle ore 17.00, sarà possibile girare tra i vicoli ospitanti esperti ristoratori e stand enogastronomici. In particolare, il 18 agosto alle ore 18.00 presso la sala della Piramide di Palazzo Mattioli: Laboratorio di Degustazione a cura della Macelleria Mario Carrabs di Gesualdo (con prenotazione). Evento a cura di: Astrea Gesualdo con la collaborazione del GAL IRPINIA con il patrocinio del Comune di Gesualdo
19 agosto, Torella dei Lombardi: Le vigne e il castello, produzioni di pregio nelle terre di Candriano
Appuntamento giunto alla seconda edizione grazie alla collaborazione tra Pro Loco locale e Gal Cilsi. Giornata interamente dedicata al vino con alle 21.00 degustazione in piazza Europa-Sergio Leone
20-21-22-23 agosto, Rocca San Felice: Medioevo a la Rocca
20esimo appuntamento e spazio anche quest’anno alla gastronomia. Venerdì 21 alle 21.30 si terrà il consueto banchetto medievale.