E' in vendita da lunedì scorso il libro "Mano Mozza, genesi e sviluppo di una mafia pugliese", edito da Radici future e scritto dalla giornalista irpina Emma Barbaro e da Valentina Maria Drago.
Emma, per scrivere un libro ci vuole una buona ragione....
Cultura della legalità e attenzione alle infiltrazioni delle mafie nelle aree interne, come l'Irpinia. Se ne è parlato a Lapio durante la prima edizione del Premio Filangieri. Riconoscimenti per lo scrittore pugliese Leonardo Palmisano e per il sostituto...
A seguito dell’approvazione in Giunta della regione Campania del Piano strategico per i beni confiscati, previsto nella legge regionale “Nuovi interventi per la valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e successive...
"Nel capoluogo opera il clan Genovese, con proiezioni anche su territori adiacenti. Gli equilibri criminali delle zone dove maggiore è la pressione delinquenziale - Vallo di Lauro, Baianese, Valle Caudina, comprensorio Montorese-Solofrano, Alta Irpinia...
Sono cominciati per il sesto anno consecutivo i campi di impegno e formazione civile sui beni confiscati alle Mafie – E!State Liberi! – a Quindici nel Maglificio 100Quindici Passi.
Sei persone tra i 18 e i 62 anni, provenienti dalla Toscana, dalla...
Per il sesto anno consecutivo prendono il via al Maglificio 100 Quindici Passi i campi E!State Liberi! Da lunedi 19 a domenica 25, una settimana di impegno civile e formazione sui beni confiscati alle mafie.
Saranno otto i ragazzi, provenienti da Veneto,...
E' partita la carovana di "Libera" per la “XXI giornata della memoria”. Sarà un ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie e nel pomeriggio un approfondimento sui temi caldi che interessano la provincia di Avellino. La giornata si tiene in tantissimi...
Aperte le candidature per partecipare alla formazione sui beni confiscati per il welfare e l'innovazione sociale. Pubblicato il bando per partecipare alla terza edizione di Già - Giovani innovazioni, la summer school di Libera.
Una scuola estiva...