"Abbiamo il dovere di rivendicare con orgoglio quello che siamo, la costruzione faticosa di questa comunità che è l'insieme di tante storie e culture. Abbiamo bisogno di tornare alla formazione politica; io sono testimonianza di una generazione politica...
“Con la prima manovra del governo Meloni siamo nel pieno della fase spot. Una grande operazione di propaganda che non contiene nulla per la crescita del Paese. Stanno togliendo il reddito di cittadinanza a centinaia di migliaia di cittadini, sono pronti...
"Mi addolora profondamente la scomparsa di Gerardo Bianco; ci lascia l'intellettuale più coraggioso dei "Magnifici 7", l’architrave di una classe dirigente irripetibile che, dalla provincia di Avellino, è stata in grado di segnare in maniera incancellabile...
"Alle 19.34 di 42 anni fa, in un territorio dove Cristo non si era mai fermato, in 90 secondi si consumò la più immane catastrofe della nostra storia repubblicana: il Terremoto dell’Irpinia. 2914 vittime, 9000 feriti, 280 mila sfollati hanno aperto...
Comincia ufficialmente oggi la XIX legislatura con le prime sedute di Camera dei Deputati (ore 10) e Senato della Repubblica (ore 10.30). Due gli irpini che tornano a Roma da deputati: Gianfranco Rotondi per il centrodestra, eletto nell'uninominale, e Michele...
Dopo la pesante sconfitta, in Italia, in Campania e nei collegi uninominali, il partito democratico irpino può esultare per il risultato di Toni Ricciardi. L'accademico con origini di Castelfranci è deputato, eletto con il voto degli italiani all'estero,...
Sui social è forte l'emozione per la scomparsa del dottore Angelo Frieri. Diverse le fasce tricolori che hanno voluto esprimere il loro cordoglio.
Luigi D'Angelis, Cairano - "Con le lacrime agli occhi e con il cuore addolorato mi colpisce la scomparsa...
Il 23 novembre 1980 si verificò in Irpinia un terremoto che rimane l'evento più catastrofico della storia repubblicana, un evento che ha segnato inoltre un profondo cambiamento anche in materia di gestione delle emergenze territoriali. Giovedì 19 novembre,...
Si chiama “Il terremoto dell’Irpinia. Cronaca, storia e memoria dell’evento più catastrofico dell’Italia repubblicana”, il nuovo libro edito Donzelli con cui Toni Ricciardi, Generoso Picone e Luigi Fiorentino provano ad aggiungere nuovi elementi...
Li chiamano bambini nascosti, sono i figli degli emigranti italiani in Svizzera costretti a vivere nella clandestinità da uno Stato che per diversi decenni si è mostrato disponibile ad accogliere forza lavoro, ma che si è rifiutato di riconoscere diritti...