Si chiama “Il terremoto dell’Irpinia. Cronaca, storia e memoria dell’evento più catastrofico dell’Italia repubblicana”, il nuovo libro edito Donzelli con cui Toni Ricciardi, Generoso Picone e Luigi Fiorentino provano ad aggiungere nuovi elementi...
Li chiamano bambini nascosti, sono i figli degli emigranti italiani in Svizzera costretti a vivere nella clandestinità da uno Stato che per diversi decenni si è mostrato disponibile ad accogliere forza lavoro, ma che si è rifiutato di riconoscere diritti...
Ieri a termine di un congresso dei circoli Pd svizzeri è stato eletto segretario il professor Toni Ricciardi, irpino di Castelfranci. “Nel fare gli auguri di buon lavoro a Toni Ricciardi, appena eletto segretario del PD Svizzera, esprimiamo tutta la soddisfazione...
Erano tre gli irpini candidati nella circoscrizione Estero, tutti e tre nelle fila del centrosinistra, ma nessuno di loro risulta eletto al termine delle lunghe operazioni di spoglio dei voti. Le schede erano arrivate in Italia nei giorni scorsi, aperte...
Dall'Alta Irpinia un altro nome per la circoscrizione Estero. Dopo quello di Antonio Famiglietti di Villamaina, candidato con Potere al Popolo, è la volta di Toni Ricciardi. Lo storico delle migrazioni, in forza all'Università di Ginevra, correrà per la Camera...
Settecentoventitrè unità in meno per la statistica, 723 persone emigrate per la sociologia. Il 2015 ha visto partire dalla provincia di Avellino, con meta l'estero, la popolazione di due Cairano messe insieme. A voler essere precisi, qualcosa in più....
Con i 262 rintocchi della campana Maria Mater Orphanorum e la lettura di altrettanti nomi delle vittime è iniziata la commemorazione dei 60 anni della tragedia di Marcinelle. Alle 8.10 dell'8 agosto 1956 un incendio nella miniera di carbone di Bois...