Categories: Spettacoli e cultura

1980, il piccolo atlante della ricostruzione di Gianni Comunale

È onlinePalingenesi, progetto che nasce fra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, aperto e ancora in costruzione per diventareun piccolo atlante dellaRicostruzione, a 40 anni dal tragico evento del 23 novembre 1980, che tanto fortemente ha segnato il territorio campano.www.palingenesi.cargo.site L’indagine condotta inizia con un rilievo fotografico(Càs Carùte, 2018)in alcuni dei paesi del “cratere”, abbandonati a seguito del sisma, ci mostra un Italia “minore” fatta da piccoli paesi dell’entroterra campano, congelati dagli eventi in un tempo che in molti ricordano e che eppure sembra lontanissimo. Prosegue con l’analisi dei paesi ricostruiti(Restanza, 2020), spesso faticosamente e mai più ripopolati del tutto, alla ricerca di quanto della loro storia è sopravvissuto. Alcuni di questi paesi(Conza della Campania, Castelnuovo di Conza, Apice e Romagnano al Monte)sono stati ricostruiti ex novo poco lontano, in aree ancora di enorme bellezza paesaggistica, altri ricostruiti in sito cercando una integrazione fra “nuova” e “vecchia” architettura (Teora), altri ancora (S. Andrea di Conza) cercando di mantenere l’assetto urbanistico originale. “Tutti però con grandi potenziali legati all’economia del territorio, e che in questo momento storico, dove siamo costretti a ripensare ad un nuovo modo di vivere e di abitare trovando alternative più sicure e sane, sembrano offrire una scelta plausibile per noi e per la loro esistenza”, dice l’autore. Lui si chiamaGianni Comunale(Singen, Germania 1964) fotografo e docente di fotografia prima presso il CFP Bauer di Milano e poi presso l’ITGC Don Lorenzo Milani di Tradate e l’I.S. Giovanni Falcone di Gallarate). E’ attivo da oltre un trentennio nel campo della documentazione del Territorio e della sperimentazione dei linguaggi fotografici. Ha partecipato alla campagna “Archivio dello Spazio” della provincia di Milano, all’archivio fotografico della Fondazione AEM, vinto il Premio Europeo R. Pezza nel 2001 con un omaggio a Luigi Ghirri. Nel 2009 dà vita aIsong Ioprimo progetto di arte pubblica in Campania, ha all’attivo numerose mostre e pubblicazioni. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago