E’ passato un anno dall’inizio del lockdown del 10 marzo 2020. Evento traumatico per la società italiana (e non solo), ma immediatamente mitigato dal tipico estro italico: il 12 marzo 2020, a pochi giorni dall’inizio della clausura, alcuni giovani di Benevento sfidano l’isolamento con una “tammurriata”dal balcone: la canzone “Vesuvio” del Gruppo Operaio “‘E Zezi”. Ecco com’è iniziata la “jam session” più grande della storia. In questo lavoro diffuso daBMagazinesi ripercorre il gesto che diventa virale in poche ore, colleziona milioni di visualizzazioni in tutti i Paesi del mondo, entusiasma artisti famosi come Fiorella Mannoia, finisce su “La vita in diretta”, poi su tg e trasmissioni nazionali come Propaganda Live, Guardian e BBC russa. Gli autori sono una danzaterapeuta, un’attivista e un giornalista tamburellista.E’ l’innesco della più grande jam session della storia. Nel giro di due giorni tutta Italia è sui balconi.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…