Categories: Primo Piano

23 novembre, Foti: ‘Ricordare la ferita del terremoto per reagire’

“Il 23 novembre di 35 anni fa –è il ricordo del Sindaco di Avellino Paolo Foti– l’Irpinia ha vissuto la pagina più drammatica della sua storia. A oltre trenta anni di distanza sono ancora aperte le crepe di quel minuto e 20 secondi che ha seminato morte e distruzione, ma che ha anche generato una straordinariasolidarietà.Circa3.000 morti, 9.000 feriti, 300.000 senza tetto: dietro queste cifre altrettante storie interrotte, lacerate, cambiate per sempre. Quel terremoto ha scosso la nostra terra, le nostre case, i nostri ospedali, le nostre chiese, le nostre strade, l’intero territorio ha subito una ferita in parte ancora aperta. Ma ad essere scosse sono state anche le nostre coscienze, le nostre certezze. Per chi ha vissuto quella tragedia è stato come aver staccato la spina con il passato. Una voragine indelebile si è aperta nelle nostre vite. La fatica, la solidarietà, la determinazione sono state le uniche armi con cui – nei giorni successivi al terremoto – abbiamo risposto a quell’immane tragedia. Ricordare questa ferita, in parte ancora aperta, deve darci la forza di reagire in una fase, come quella che sta vivendo l’intero Paese, in cui occorre ritrovare quei sentimenti, l’impegno, quello spirito di comunità che è andato affievolendosi negli ultimi anni e che noi sappiamo però di possedere. Colgo pertanto l’occasione per lanciare un appello a tutti i cittadini: la partecipazione, la condivisione, il ricordo di questa tragedia – che ha scosso il nostro territorio – deve essere un dovere, direi quasi un obbligo, per chi come noi ha patito le sofferenze di quelle giornate. Tocca a noi consegnare ai nostri giovani e ai nostri figli quella traccia storica utile a rimarcare questa data tragica, che ha costituito uno spartiacque tra quello che eravamo e quello che siamo. Oggi noi tutti, Istituzioni, Politica, Società civile dobbiamo stringerci in quel ricordo sforzandoci – ognuno per la propria parte e per i ruoli che riveste – di trasferire alla nostra comunità quei valori, quello spirito di solidarietà e di partecipazione che sono stati la nostra reazione in quelle tragiche giornate”. Il programma istituzionale in ricordo delle vittime sarà il seguente: Ore 10:30Piazza XXIII novembre – Deposizione corona; Ore 11:00Cattedrale –Celebrazione S. Messa. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago