Categories: Top News

23 novembre, gli architetti: ‘In Irpinia tanti errori, ma ora serve sicurezza’

Le 19.30 di una domenica come tante quella del 23 novembre del 1980, eppure dopo 38 anni non si possono dimenticare i 90 secondi che hanno cambiato la storia di un’intera Provincia. “Non possiamo non ricordare il terremoto dell’Irpinia, anche se sono passati tanti anni. Non possiamo dimenticare che le calamità naturali e i terremoti sono eventi che si ripropongononel tempo. Non possiamo stabilire quando, ma sicuramente possiamo dire che si ripeteranno“. In una giornata di commemorazione in cui la memoria si riporta verso tragedie inenarrabili, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Avellino, fa un appello alle Istituzioni, chiedendo di agire e mettere in sicurezza il territorio, preservandolo da calamità naturali e tutelando i cittadini.“Tanti errori sono stati fatti in passato, ma non è il caso di ritornarci continuamente sopra, oggi è il giorno in cui si deve ricordare– dice Erminio Petecca Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Avellino–Oggi, di positivo, c’è una maggiore consapevolezza che il patrimonio immobiliare ed infrastrutturale dell’Italia, va manutenuto e messo insicurezza, per cui è fondamentale trovare risorse ed energie per ricominciare ad investire in tal senso. Occorre aiutare gli enti pubblici a riqualificare il proprio patrimonio immobiliare, incentivare i privati a mettere in sicurezza la propria abitazione e obbligarli a sottoscrivere una polizza assicurativa contro i danni per gli eventi calamitosi. L’interesse dello Stato dovrebbe essere appunto quello di ridurre o addirittura azzerare l’enorme spesa annuale di 5 miliardi per far fronte alle calamità naturali. Gli architetti irpini non possono dimenticare le circa 3000 vittime del terremoto del 23 novembre 1980, così come non si possono dimenticare le vittime delle alluvioni del 1998 di Quindici e del 1999 di Cervinara e S. Martino Valle Caudina. Conservare la memoria delle tragedie vissute arricchisce il nostro sapere e dimostra la nostra vulnerabilità di fronte aifenomeni della natura”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago