Categories: Entroterre

23 novembre in Alta Irpinia: sogni e sintomi a Compsa

Tra le mura della vecchia Conza c’è il respiro della storia. Il borgo devastato, il silenzio, l’area archeologica aperta solo per l’occasione. Il tour degli architetti finisce qui il23 novembre 2019. Il respiro della storia e del ricordo contrasta con le prospettive e le occasioni per adesso mancate. La riqualificazione procede a passi lenti a 39 anni dal sisma. L’area archeologica risulta essere ancora in una fasepre-cantiere. Gli architetti camminano lungo un corridoio rialzato in legno. Per accedere al museo, qui è previsto il convegno, si sale lungo varchi e pietre. A pochi chilometri si sta discutendo di protezione civile, Lioni. Qui a Compsa il focus è sullo sviluppo. Così il consigliere di De Luca per le aree interne,Francesco Todisco, va un po’ oltre la retorica. E parla anche di Conza della Campania a margine del discorso ufficiale. Conza come emblema di ciò che si può costruire, Conza come sintesi delle potenzialità inespresse. “La risposta migliore a quello che è accaduto 39 anni fa è sicuramente la pianificazione strategica in termini di funzioni e di costruzione di un territorio che possa essere attrattivo. Attrattivo per chi è andato e chi vuole venire a vivere. I territori devono sì vivere di paesaggio e turismo, ma il caso di Conza dice che questi percorsi non sono partiti. Ma il punto– spiega –è far partire politiche di sviluppo produttivo, industriali e agroindustriali. Il progetto pilota è un tassello di un ragionamento più complessivo. L’attenzione della Regione è rivolta sia alla strategia nazionale per le aree interne che alle infrastrutture. Stiamo dando risposte importanti ma ancora insufficienti rispetto a quello che serve all’Irpinia“. Già, il progetto pilota e la strategia aree interne.A Conza manca Ciriaco De Mita, ma il presidente terrà un summit col governatore Vincenzo De Luca martedì a Nusco. Conza della Campania è tra le aree che dovrebbero beneficiare di fondi per la costruzione della rete museale. Rete museale vuol dire connettere i luoghi più belli dell’Alta Irpinia, a cominciare dall’Abbazia del Goleto, e lavorare per un’offerta unica per attirare visitatori e studiosi. Ma per connettere i luoghi devi prima accenderli, ristrutturarli. E il pulsanteonsembra ancora nascosto chissà dove, magari martedì ce lo spiegheranno De Luca o i sindaci. C’è anche l’assessore regionale al governo del territorio,Bruno Discepolo, che qualche tempo fa aveva parlato in termini più critici del percorso dei sindaci altirpini. Stavolta appare cauto. Parla di piani paesaggistici e dice: “La sfida è quella di rigenerare i territori. Recuperare ciò che già possediamo. I piani regionali possono contribuire tanto, ma altrettanto deve partire dall’azione dei livelli amministrativi locali“. Sulla collina di Conza la giornata è per addetti ai lavori.Come a Lioni. Architetti da una parte e volontari e tecnici di protezione civile dall’altra. Il collante che unisce i due momenti è il treno Avellino-Rocchetta, che si ferma solo a Lioni causa lavori in corso sul lato orientale. Le iniziative per il 39esimo anniversario del sisma 1980 proliferano. A ogni categoria il suo spazio, per esempio i geologi stanno nell’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi. Nel frattempo a Conza vengono scattate centinaia, migliaia di foto. Il luogo resta suggestivo, splendido. “Ma non si può vivere solo di ricordo“, ammette Todisco. Conza è simbolo e sintomo, un sogno e un dispiacere. Dell’ambiente e della storia, le pale eoliche spuntano sui crinali e l’area del Wwf ha bisogno di un rilancio. E dunque è passato anche il 39esimo anniversario. Che ha detto poco in verità, vuoi per la mancata sintesi vuoi perché i temi son troppi, aumentano pure. E c’è la sicurezza e lo spopolamento, e il turismo possibile e l’urbanistica. I soldi spesi e ciò che resta da spendere. Prendi Lioni. Il vicegovernatoreFulvio Bonavitacolaparla anche di eccellenze enogastronomiche nel suo breve intervento, davanti a lui però lo ascoltano donne e uomini in tute gialle e blu che si occupano d’altro.Siamo destinati a prepararci al 40esimo anniversario senza una direzione precisa. Con centinaia di ruderi e prefabbricati vuoti, con bellezze offuscate dal tempo e dalla lentezza. Con parole al vento e obiettivi sfocati. Senza nemmeno il complesso e odioso dilemma ambiente-lavoro, perché qui gli investimenti latitano sia tra gli opifici industriali che intorno al verde o all’azzurro. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago