Categories: Top News

23 novembre: la giornata di Lioni, il ricordo in stazione

di Pietro Mitrione, associazione In Loco_motivi Dopo 36 anni il ricordo del sisma dell’80 ritorna tristemente attuale. I tanti lutti, le tante tragedie e i tanti ritardi ci riportano ad oggi. Per tanti anni noi irpini abbiamo convissuto e continuiamo a convivere con queste contingenze. La sicurezza che doveva garantire la stabilità degli edifici pubblici viene messa in discussione per cui oggi va denunciata la drammatica situazione in cui versa la attività scolastica di migliaia di studenti. A tutto questo va aggiunta la tragedia delle popolazioni della Italia centrale colpita da recenti eventi sismici che impediscono il rimarginare le ferite dei nostri tristi ricordi. In questi 36 anni sono avvenuti anche fatti positivi fra questi la costruzione di una rete di protezione civile che prima mancava. Un sistema che negli anni è andato perfezionandosi e che ha consentito di salvare centinaia di persone durante queste catastrofi. In prima fila, ancora una volta, il volontariato quello stesso che arrivò 36 anni qui in Irpinia e tanto contribuì a far nascere un sentimento di unità nazionale intorno al dramma che aveva colpito la nostra terra. Fu forse l’ultimo vero momento di afflato nazionale. La nostra Associazione, che da anni ha fatto di questa ricorrenza un momento di riflessione, aderisce alla iniziativa indetta dalla CGIL di Avellino per ricordare il 23 novembre 1980 devolvendo, in tale occasione, un contributo economico a favore delle popolazioni colpite dal recente sisma. Si tratta di una modesta ma significativa raccolta di fondi realizzata durante la parziale riapertura della ferrovia Avellino Rocchetta di questa estate. Parteciperemo alla manifestazione che si terrà alle 11 presso il Comune di Lioni e a quella indetta per il pomeriggio alle 18 presso la stazione ferroviaria di Lioni per fare insieme un momento di riflessione sullo stato dei trasporti in Irpinia, in particolare per la ferrovia Avellino Rocchetta le cui stazioni furono per tanti anni il ricovero di migliaia di persone. Una occasione per ricordare e pensare al futuro.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago