35ª Sagra della Castagna di Montefusco: tre giorni di sapori, musica e tradizione irpina

Sagra della castagna (Pixabay) IrpiniaPost.it
35ª Sagra della Castagna: tre giornate tra degustazioni, musica e folklore per riscoprire il gusto autentico dell’Irpinia.
Quando l’autunno arriva e le colline irpine si accendono di colori caldi, Montefusco si prepara alla sua festa più attesa.
Il profumo delle castagne invade le strade, le luci si accendono nella Villa Comunale e la musica popolare accompagna il ritmo lento dei passi tra gli stand.
È un appuntamento che da trentacinque anni unisce generazioni e tradizioni, trasformando il borgo in un teatro di sapori e allegria.
Cosa rende questa sagra così speciale da richiamare visitatori da tutta la Campania?
Profumo di castagne e tradizione tra le colline d’Irpinia
Quando l’autunno veste d’oro i boschi irpini, Montefusco si prepara a vivere una delle sue feste più amate. Dal 24 al 26 ottobre 2025, il borgo antico si animerà con la 35ª Sagra della Castagna, evento che celebra i sapori della terra e lo spirito conviviale delle genti d’Irpinia. Un appuntamento che unisce gusto, tradizione e musica popolare, accendendo la Villa Comunale con profumi, canti e sorrisi.
In un’atmosfera che profuma di legna e caldarroste, le castagne diventano protagoniste assolute. Le mani dei cuochi locali si muovono tra pentole e bracieri, trasformando il frutto simbolo dell’autunno in mille specialità: zuppe rustiche, dolci casalinghi, carni alla brace e il celebre caciocavallo impiccato. Una festa che coinvolge tutti i sensi e riporta alla semplicità delle sagre di un tempo.

Tre giornate tra sapori autentici e musica popolare
La sagra della castagna prenderà il via venerdì 24 ottobre alle 19:30 con l’apertura degli stand gastronomici e la musica del gruppo I Malamente, seguita da un DJ set e balli in abiti tradizionali. Sabato 25, ancora alle 19:30, il ritmo sarà affidato agli Amba Aradam, che porteranno nel cuore di Montefusco atmosfere popolari e danze collettive. Domenica 26 ottobre la festa continuerà sin dal mattino: alle 12:00 si esibirà il duo U-Tone, e nel pomeriggio sarà possibile partecipare a una visita guidata del borgo, tra le vie medievali, i panorami mozzafiato e i tesori d’arte locale.
Tra una canzone e una degustazione, i visitatori potranno immergersi nel fascino autentico dell’Irpinia, dove ogni piatto racconta una storia e ogni sorriso è un invito a restare un po’ più a lungo. Montefusco, con la sua sagra ultratrentennale, rinnova così l’amore per la terra e per le tradizioni, offrendo un’esperienza che va oltre il gusto: un incontro con l’identità di un popolo che, tra musica, sapori e ospitalità, continua a custodire il cuore più sincero dell’autunno campano.