Categories: Primo Piano

40anni e non vederli, su Collettiva i video su sisma e periferie

In occasione dei 40 anni dal sisma che sconvolse Campania e Basilicata,Collettiva.it– la piattaforma di informazione della Cgil – propone immagini e suoni di un gruppo di artisti che hanno riletto questo pezzo di storia del nostro Paese. PerFranco Fiordellisi, segretario generale della Cgil Avellino un appuntamento per scacciare la retorica: “Vogliamo elaborare prospettive per l’Irpinia e guardare al futuro”. “In questo 2020– continua Fiordellisi –la crisi pandemica ha permesso di riaprire una discussione a livello nazionale ed europeo sui nuovi modelli di sviluppo ecosostenibile, innovazione digitale, utilizzo di energie rinnovabili. Così come è tornato ad affermarsi il valore dei servizi pubblici essenziali: sanità, scuola, trasporto. Le risorse del recovery fund dovranno essere utilizzate per invertire l’andamento dell’indice di natalità e di emigrazione di giovani e intere famiglie. Per dare risposte a chi attende ancora una casa. Per garantire agli anziani il diritto ad invecchiare a casa propria, con spazi e servizi adeguati”. 23 novembre 2020.Mantenendo teso il filo con la Storia, il cantastorie irpinoVinicioCaposselarilegge per noi il“De rerum natura”del poeta e filosofo Tito Lucrezio Caro. Con il prof.Paolo Speranza, evochiamo quei giorni ripercorrendo le“Memorie future”,il patrimonio di documenti e storie contenute in quotidiani e riviste dell’epoca.ChiaraRigione, con“Orfani del sonno”, dà voce ai versi cheAlfonso Guidascrisse nel 2012, dedicati alla memoria dell’evento catastrofico vissuto da bambino in Basilicata. Le sue parole sono accompagnate dalle immagini dell’Ansa e di Aamod, la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Proponiamo“Cratere”,il film diMicheleSchiavinogirato a pochi giorni dal sisma tra distruzione e macerie. In apertura,Luca Daniele e AntonelloPlaticon“40 e non vederli”ci riportano al presente tra i prefabbricati pesanti della periferia di Avellino dove vivono ancora migliaia di persone. I servizi di Collettiva:https://www.collettiva.it/tag/23-novembre-1980/ comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago