Categories: Spettacoli e cultura

67 giovani orchestrali al Conservario Cimarosa, note per l’anima

Mai tanti giovani sul palco del «Cimarosa»insieme al Vescovo Aielloper un grandeappuntamentotramusicaeparoleche questa volta è pronto a stupire l’affezionato pubblico della città di Avellino.Giovedì 22 novembre, alle ore 19, i67 giovani orchestrali della Sonora Junior Sax, diretti dal maestroDomenico Luciano,incontrano sua eccellenza Monsignor Arturo Aielloper ilsecondoappuntamentodi questa nuova edizione di«Note per l’anima», una iniziativa che unisce spiritualità e musica, un progetto innovativo ed emozionale, fortemente voluto dallaDiocesi di Avellinoe sostenuto con convinzione dalConservatorio «Cimarosa»presieduto daLuca Ciprianoe diretto daCarmelo Columbro. Nellasplendida location dell’Auditorium «Vitale» di piazza Castello(ingresso gratuito fino ad esaurimento posti a sedere) il secondo appuntamento della rassegna avrà comeleit motifi«Paesaggi Musicali»e punterà ariconciliare cuore e mentenel segno delleriflessioniaffidate alVescovo Aielloche, questa volta, avranno cometappeto sonorola verve e l’entusiasmo in musica di67 giovani sassofonisti provenienti da ogni angolo della Campania.La Sonora Junior Saxè una formazione orchestrale composta daragazzi dai 9 ai 23 anni, tutti allievi ed ex allievi delle Scuole medie ad indirizzo musicale diretti dal maestro Domenico Luciano,coadiuvati da un gruppo di giovani tutor quali Luigi Cioffi, Angela Colucci e Nicola De Giacomo, che si integrano tra di loro in uncoinvolgente “solo – tutti”che spaziadai brani più ‘classici’ al repertorio “popular” trattato con ironia e virtuosismo. La SJS, piazzatasi al primo posto al concorso mondialeSumma Cum Laude 2016, svoltosi aVienna, precedendo in classifica 25 orchestre provenienti dai 5 continenti,saràcompostadaGaetano Amoroso, Natalia Angiolani, Martina Attanasio, Alfredo Barile, Gianmarco Barra, Carmelo Bettini, Lorenzo Bocchino, Emanuel Bosco, Maria Chiara Beatrice Cannavale, Jacopo Capone, Francesca Carrozza, Mattia Chiaradonna, Gabriele Cianciulli, Giorgia e Sara Corrente, Simone Coscia, Alessandro D’Abbrusco, Emanuela Della Vecchia, Vittorio Delli Gatti, Francesco De Maio, Elvira, Giorgia e Salvatore Di Giacomo, Salvatore Di Gregorio, Maria Antonietta Di Libero, Federica Di Nesta, Davide Elisio, Pasquale Falabella, Claudia Fiondo, Stefano Fiorillo, Carlo Maria Franceschetti, Sebastiano Gaeta, Francesco Gramaglia, Luca Isernia, Simone Izzo, Salvatore Lepore, Valentina Malandrino, Elisa Maraffa, Giacomo Mele, Simone Pio Muro, Rosina Naddeo, Salvatore Negro, Giuseppe Olivieri, Lucia Parente, Luca e Marco Pastore, Sabrina e Sara Perrotta, Simone Picardi, Giosuè, Lorenzo e Raffaele Pizza, Francesco Rago, Giovanni Raimondi, Bruno e Carmine Rizzo, Felice Sabato, Raffaele Saviello, Gaia Schiavone, Antonio Sibilia, Vincenzo Tisi, Annachiara e Giuseppe Varallo, Giulia Vernacchio, Umberto Viola, Alessio Villani e Gaia Volpe. Il programma della serata si declinerà sulle note di «Into the storm» di Smith e «Hammerland» di De Haan, sulle melodie del «Nessun Dorma» di Puccini e del «Notturno» di Sibaldi. E spazierà dalla «Masquerade» di Kachaturian ai «I migliori anni della nostra vita» di Renato Zero, fino all’«Allegrone moderato» di Sibaldi e al «The recorder» di Vanni. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago