Ultim’ora: introdotto l’APE SOCIALE FIGLI | No limiti di età: 1300€ pure se ha 18 anni

Ape Sociale Figli (Irpiniapost)-irpiniapost.it
Un sostegno economico che potrebbe aiutare migliaia di famiglie: un’occasione per i figli, senza alcun limite d’età.
Per le famiglie italiane, i costi da sostenere durante un intero anno non sono per niente irrisori, anzi. Specie chi ha a carico uno o più figli, ha delle spese che gravano sul bilancio economico.
Specie se poi questi figli sono studenti. Sin dall’asilo nido fino all’università, il prezzo da pagare è davvero molto alto. Non solo per le tasse, ma per i libri, per il trasporto, per la mensa, per tutto quello che riguarda lo studio e la scuola.
Sarebbe davvero utile, per milioni di famiglie, un aiuto su cui contare. Ma lo sarebbe ancora di più per i figli, per questi giovani studenti.
Forse il momento è arrivato e sarebbe il caso di non lasciarselo sfuggire e informarsi immediatamente.
L’Ape Sociale per i tuoi figli, senza limite d’età
Potremmo definirla come una sorta di Ape Sociale per i tuoi figli, tra l’altro senza limite d’età e capirai anche perché. Un’opportunità per le famiglie e per i giovanissimi in età da scuola.
Infatti anche compiuti 18 anni, si sa, si è ancora studenti delle scuole superiori e dunque perché non approfittarne?

Un’opportunità fino a 1300 euro
Potranno richiederla alcune categorie di studenti, coloro che sono orfani o figli di soggetti iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o aderenti alla Gestione assistenza magistrale. I figli dei dipendenti del gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei dipendenti ex Ipost (soggetti a trattenuta dello 0,40% secondo la L. 208/1952), e infine, i figli di pensionati dell’ex Ipost.
Un sostegno economico non di poco conto se guardiamo al valore di queste borse di studio. I figli studenti potranno dunque ricevere un compenso dal valore compreso tra i 750 euro e i 1300 euro, secondo specifici requisiti contenuti nel bando, quali promozione per l’anno scolastico 2024/2025, con votazione di almeno 8/10, per gli studenti con disabilità 7/10. In più non si dovrà essere in ritardo sul percorso scolastico per più di un anno.
Si potrà inoltrare la domanda a partire dalle 12:00 del giorno 22 settembre 2025 e lo si potrà fare fino al 13 ottobre 2025, sempre alle ore 12:00. La richiesta avverrà in modo telematico, online, attraverso la propria area riservata sul sito web dell’Inps, alla sezione “Portale Prestazioni welfare”, accedendo alla suddetta area tematica.
Basterà poi cliccare, per inserire la domanda, su “Vai a gestione domanda” e successivamente su “Presentazione domanda”. Dopo aver selezionato “Utilizza il servizio”, l’utente potrà cliccare finalmente su “Supermedia” e inoltrare la richiesta per suo o i suoi figli. Un’occasione da non perdere assolutamente.