“Vietati gli occhiali a scuola” | E se il ragazzo è miope? Fatti suoi: il Ministero dell’Istruzione ha deciso

Divieto (Freepik)-irpiniapost.it
Gli studenti italiani, a partire da questo nuovo anno scolastico, dovranno fare i conti con delle nuove regole molto stringenti.
Sebbene sia un oggetto di cui quasi nessuno riesce a farne più a meno, per i giovanissimi lo smartphone è quel mai senza: tra chat, social, foto e video, non c’è un’ora del giorno in cui non sia tra le loro mani.
Eppure devono abituarsi a metterlo via per molte ore al giorno. La decisione del Ministero dell’Istruzione, con una circolare ministeriale, ha stabilito il divieto assoluto di utilizzo dello smartphone durante l’orario scolastico e addirittura anche nella ricreazione.
Una notizia che ha generato inevitabilmente un dibattito pubblico che vede da una parte gli studenti delusi e dall’altra insegnanti e molti genitori quasi sollevati.
Ma lo smartphone potrebbe essere l’ultimo dei problemi degli studenti, che potrebbero dover lasciare andare anche altro durante l’orario di lezione.
“Vietati gli occhiali a scuola”: la decisione del Ministero
Al bando non solo gli smartphone ma tutto ciò che è ad essi riconducibile. Qualsiasi tipo di dispositivo elettronico che possa distogliere i ragazzi dal mantenere l’attenzione durante la lezione o durante i compiti in classe. I giovanissimi studenti dovranno quindi abituarsi a far a meno di molti compagni elettronici.
Se il cellulare rappresenta il protagonista, di fianco, gli altri attori da bandire sono tablet, smartwatch e anche i più innovativi smart glasses. Vietati nelle scuole anche questi occhiali. E se il ragazzo è miope? Non c’è nessuna scusa, perché il Ministero dell’Istruzione ha già deciso.

Nuove regole per gli studenti di tutta Italia
Gli converrà cambiare gli occhiali e indossarne un paio meno, per così dire, tecnologico se vorrà continuare a entrare in classe e seguire le lezioni. Questo tipo di dispositivo molto sofisticato, deve restare fuori dalla classe e dall’uso degli studenti perché spesso, oltre che motivo di distrazione, è anche un modo attraverso cui copiare durante le verifiche.
Tutto questo materiale tecnologico verrà riposto in un armadietto personale, in ogni singola classe, dove gli studenti, al mattino, prima di iniziare la lezione, potranno riporre il tanto caro smartphone, smartwatch e smart glasses, ricordando di avere nello zaino un paio di occhiali normali. Ognuno avrà la propria chiave. I dispositivi non potranno essere utilizzati fino alla fine di tutta la giornata scolastica, per urgenze sarà di riferimento il personale.