Il Ministero della Salute minaccia Eurospin: sequestrateli subito o vi chiudiamo le serrande | ALLERTA ROSSA

Ministero della Salute (Irpiniapost.it) IrpiniaPost.it
Consumatori in pericolo, soprattutto chi ama le spezie e il cibo saporito. Il rischio per la salute è alto.
Un vasetto apparentemente innocuo, riposto in cucina per insaporire arrosti e dolci, può trasformarsi in un rischio per la salute.
L’attenzione del Ministero della Salute si concentra questa volta su un prodotto amatissimo da chi ama le spezie: i chiodi di garofano.
Un controllo di routine ha fatto emergere valori oltre i limiti di legge, accendendo un allarme che non riguarda solo una catena di supermercati, ma più marchi distribuiti in Italia e all’estero.
La vicenda porta alla luce un problema sempre più frequente.
Spezie sotto osservazione: cosa c’è dietro l’allarme
Negli ultimi mesi le cucine italiane hanno accolto sempre più spezie, protagoniste di piatti ricchi di profumi e sapori intensi. Eppure proprio dietro questi piccoli vasetti colorati si nasconde talvolta una minaccia invisibile. Le autorità sanitarie hanno acceso i riflettori su una serie di controlli che riguardano prodotti diffusi in diversi supermercati della penisola. Una catena molto conosciuta si trova ora al centro dell’attenzione, dopo che un avviso ha fatto scattare l’allarme.
Il punto non è soltanto la perdita di fiducia nei confronti di un marchio, ma la sicurezza dei consumatori. Sempre più spesso si scoprono sostanze non consentite che finiscono nei piatti delle famiglie. Il rischio è concreto e non riguarda soltanto chi acquista con superficialità: anche chi crede di scegliere prodotti controllati può trovarsi con articoli potenzialmente pericolosi in dispensa.

Il caso dei chiodi di garofano Eurospin
Il Ministero della Salute ha diffuso l’avviso di richiamo per un lotto di chiodi di garofano Don Jerez venduti nei punti vendita Eurospin. Nel dettaglio si tratta del lotto L14078C con termine minimo di conservazione 31/03/2028, commercializzato in vasetti di vetro da 25 grammi. La ragione del ritiro è la presenza di pesticidi oltre i limiti di legge. Il prodotto venduto da Eurospin è stato confezionato da Drogheria e Alimentari Spa, nello stabilimento di Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze. Non è la prima volta che questo nome compare nei richiami: nelle scorse settimane lo stesso problema è stato segnalato per chiodi di garofano venduti con marchi come Primia, Selex, Decò, Conad e Il Gigante. A far temere il peggio è la possibilità che la contaminazione sia dovuta al clorpirifos, un pesticida vietato nell’Unione Europea perché dannoso per la salute.
Il sistema di allerta rapido europeo RASFF ha già segnalato casi analoghi, con distribuzione in diversi Paesi oltre all’Italia. A scopo precauzionale, i consumatori sono invitati a non utilizzare il prodotto e a riportarlo nel punto vendita per il rimborso.