«Favorisca ricevuta ARC» | Posti di blocco: addio al leggendario “Patente e Libretto”, ora ti chiedono solo questo

Posto di blocco(Depositphotos)-irpiniapost.it
Al prossimo posto di blocco potresti meravigliarti della richiesta degli agenti: non più solo patente e libretto, ecco cosa devi avere.
Per ridurre il numero di infrazioni, prevenirle e rendere la strada un luogo più sicuro per la circolazione degli utenti, l’ausilio dei controlli e della presenza degli agenti delle Forze dell’Ordine, è fondamentale.
Incontrare posti di controllo e di blocco, quotidiani e capillarmente diffusi, è molto comune e frequente per gli automobilisti italiani. Certo è che essere fermati pone il guidatore sempre in una sorta di soggezione, di timore di aver commesso qualche errore.
La prossima volta che uscirai in strada con la tua auto e magari dovrai fermati ad un posto di blocco per un semplice controllo, potresti rimanere davvero stupito rispetto a tutte le altre volte precedenti.
Forse la leggendaria richiesta “patente e libretto” non sarà più quello che le tua orecchie ascolteranno, perché potrebbero chiederti altro. L’importante è non farsi trovare impreparati, per non correre il rischio di una sanzione.
“Favorisca ricevuta ARC”: la richiesta al posto di blocco
Certamente in auto con te dovrai sempre ricordarti di avere tutti i documenti richiesti dal Codice della Strada, a bordo, per circolare lecitamente. I classici patente e libretto, il titolo alla guida e soprattutto la carta di circolazione contenente tutte le informazioni su veicolo e proprietario.
Mai dimenticarsi i documenti d’identità, utili in qualsiasi situazione, al riconoscimento. Ma le Forze dell’Ordine, a qualunque posto di blocco, non possono evitare di far richiesta, al conducente, di dimostrare che il veicolo sia protetto dalla copertura assicurativa.

Tra i documenti da portare sempre a bordo
Ecco perché dovrai avere sempre con te non solo il contratto di assicurazione ma anche un altro documento. “Favorisca ricevuta ARC”: se dovessero chiedertelo, basterà pescare dal cruscotto o dal porta documenti, la ricevuta dell’avvenuta stipula di assicurazione, della polizza Rc Auto, del veicolo o del mezzo condotto.
Dopo un veloce controllo della documentazione, gli agenti la riconsegneranno al guidatore, che sarà libero di rimettersi in viaggio. Cosa non possibile invece se qualche documento non è, per così dire, in ordine. La presenza accertata di violazioni del Codice della Strada, potrebbe significare sanzioni e multe.