Addio per sempre cappotto termico: l’alternativa dei muratori svedesi costa la metà della metà | E scalda molto di più

Cappotto termico (Pixabay)-irpiniapost.it
Vuoi migliorare l’isolamento termico e evitare dispersioni di calore e consumi? La soluzione alternativa al cappotto termico.
L’inverno non è ancora ufficiale stando al calendario, ma pur trovandoci nel bel mezzo della stagione autunnale, il clima è tutt’altro che mite.
È tempo di un cambio di stagione e di una revisione degli impianti di riscaldamento di casa. Diventa necessaria anche una verifica delle condizioni dell’isolamento termico che è più che coinvolto.
Ma forse anche la soluzione del cappotto termica potrebbe dirsi superata, sorpassata da una che sembrerebbe essere molto più efficiente.
Se ti dicessero che l’alternativa costasse la metà della metà e che riscaldare casa diventasse molto più facile e immediato, ci crederesti?
Addio cappotto termico: l’alternativa che arriva dai Paesi nordici
Dimentichiamoci pure del consueto metodo del cappotto termico per lasciare spazio a una soluzione che arriva dritta dritta dai Paesi nordici, che con le temperature rigide ci convivono molto più degli italiani. Questo metodo di coibentazione sarebbe tra i più diffusi tra quelli messi in pratica dai muratori svedesi.
La nuova soluzione per eliminare la dispersione termica delle abitazioni è il mattone in legno-cemento. Il suo nome è Isobloc e il segreto sta nella sua composizione innovativa e completamente green: esso è realizzato con una miscela di cemento e granulati di legno. Studiato per essere installato all’esterno, proprio come si farebbe con il cappotto termico.

Una soluzione più economica e efficiente
La sua essenza primaria è il legno, un materiale completamente ecologico e riciclabile, ma non solo. Il granulato di legno ha anche la funzione fondamentale di assorbire CO2 in modo da ridurre l’impatto inquinante sull’ambiente. Quindi non solo una scelta che avrebbe lo scopo di migliora la dispersione, anzi proprio evitarla, ridurre i consumi, ma anche indirizzata alla sostenibilità.
Tra i vantaggi del mattono in legno-cemento anche la facilità di posa, essendo i blocchi rapidi da assemblare. Installazione semplice e veloce, meno manodopera, accessibilità per ogni budget, specie nelle frequenti ristrutturazioni di immobili per le quali non si vogliono investire chissà quali cifre.