“Buoni sì, fessi no”. Con questo slogan il Comune di Caposele al consiglio comunale straordinario a Caposele. Non è la prima volta da quando si è insediata l’amministrazione di Lorenzo Melillo. Si parlerà di acqua con la richiesta, in particolare alla Regione Campania ma pure all’Ente idrico regionale, di rivedere gliaccordi tra Comune e Acquedotto Pugliesestabiliti nella convenzione del 2012. Un testo penalizzante per il paese delle sorgenti del Sele, secondo il neo sindaco e la sua maggioranza. Si tratta di un passaggio importante, perché la Regione Campania guarderà con attenzione al clima e alle richieste. Più volte in questi anni si è parlato di un accordo complessivo che tenga conto dell’intero sistema di sorgenti e corsi d’acqua della provincia di Avellino. Ma a Caposele il sottotitolo allo slogan è incisivo.“Conosci i tuoi diritti, onora la tua storia, difendi il tuo futuro”. Ne ha parlato oggiMaurizio Petracca, consigliere regionale e presidente della Commissione agricoltura. Le sue parole a Calabritto, a margine della presentazione del Gal salernitano-irpino‘I sentieri del buon vivere’. “C’è oggettivamente una difficoltà di discussione perché l’acqua è un tema particolarmente delicato – spiega -. Noi però da questo pezzo di territorio dobbiamo far valere il peso di portare l’acqua un po’ ovunque. Devo dire che mesi fa il governatore Vincenzo De Luca si è già impegnato a trovare una soluzione, parlando e anche scontrandosi con il governatore pugliese Michele Emiliano”.Sul consiglio comunale di domenica sera, Petracca dichiara: “Quando gli enti locali si impegnano non è mai negativo, al di là delle competenze. E’ giusto che si faccia questa assemblea perché le iniziative e le indicazioni generali devono partire dal basso, come le proposte sullo sviluppo o sull’agricoltura. Anzi, io in generale sarei anche per trasferire più competenze in capo agli enti locali”.E ancora:“Io adesso non posso esprimermi nello specifico sulle decisioni del Comune di Caposele, vedremo e ne terremo conto. Se questo consiglio comunale serve per dare stimoli e indicazioni alla Regione, se può essere da pungolo, non può che trovare il mio favore“. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…