Categories: Primo Piano

A Caposele è Festa della Musica: l’estate, le sorgenti, gli spettacoli

La Festa della Musica è diventata nel tempo un appuntamento fisso: atteso e molto sentito. È un fenomeno sociale e culturale nato in Francia che poi si è diffuso in tutto il mondo. In Italia hanno aderito più di 280 città ad una rete intensa che attraversa l’intero Stivale. Il 21 giugno la musica diventa protagonista in decine di piazze con musicisti di ogni livello e di generi diversi. Si tratta di concerti gratuiti che servono a comunicare un messaggio e una speranza. Dilettanti o professionisti non importa, ognuno può esprimersi liberamente. Caposeleaderisce anche quest’anno all’iniziativa dando il via allaVI edizione della Festa della Musica, voluta e curata negli anni dagli animatori di RadioLontra che poi hanno costituto con tanti altril’Associazione Festa della Musica di Caposelepresieduta da Giovanni Viscardi. Il 21, il 23 e il 24 giugno 2017 si festeggerà dunque l’inizio della bella stagione. Il primo giorno gli spettacoli live si terranno nel centro storico, tra esibizioni di band, saggi e altre manifestazioni culturali. Il 23 e il 24, invece, ci si sposterà nel piazzale del parco fluviale, in una cornice altrettanto suggestiva alle sorgenti del Sele. Decine le band sui palchi. Dalla provincia di Salerno, da Avellino, da Caserta: molti sono già stati a Caposele lo scorso anno e hanno deciso di tornare dopo la bella esperienza. Rispettando una logica di continuità e di innovazione, il paese intero prendeparte attiva. “La continuitàèlospiritopiùnobilechecisiainquestaorganizzazione– afferma Armando Sturchio, uno degli ideatori -.Caposele crede nella festa, ci ha sempre creduto e punta sulla collaborazione tra vari enti.Èunbellissimomodoperfesteggiareinsiemeilsolstiziod’estate e dare avvio alla stagione della cultura e degli spettacoli. Il tutto con lo spirito volontaristico di un gruppo eterogeneo di persone”. La Festa della Musica di Caposele si svolge con il contributo di Pro Loco, Comune di Caposele, Forum dei Giovani, Comitato delle feste patronali e l’Associazione “Ambiente, Fede e Cultura S. Gerardo”. Ma anche la Regione Campania, grazie all’impegno dell’assessore Serena Angioli, ha contributo creando un bando specifico. L’obiettivo è quello di promuovere il territorio ad ampio raggio. Oltre alla buona musica, ci saranno infatti stand enogastronomici dove si potranno degustare prodotti tipici locali come le matasse o i latticini che arrivano dai paesi vicini come Lioni e Contursi. Stand diversi per diversi gusti. Ci sarà poi la possibilità di ammirare le sorgenti, grazie a visite guidate organizzate dalla Pro Loco che apriranno al pubblicoquesto posto incantevole; si potrà inoltre visitare il museo delle acque e, ovviamente, il Santuario di S. Gerardo a Materdomini. Il programma dettagliato con le band e gli altri protagonisti della manifestazione verrà diffuso nei prossimi giorni.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

1 ora ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

13 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

16 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

19 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

21 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago