Categories: Spettacoli e cultura

A Flumeri trionfo di chitarre, nel weekend il Dogana Blues Festival

La grande musica nello scenario unico e magico della terra d’Irpinia. E’ tutto pronto il“Dogana Blues Festival”, la seguitissima kermesse musicale, giunta alla sesta edizione, in programma a Flumeri dal 26 al 29 luglio 2018. L’esercito di musicisti e degli appassionati di queste straordinarie sonorità è già in marcia per raggiungere laDogana Aragonesenel paese irpino situato nel cuore della Valle Ufita, per dare vita a uno dei festival dedicati interamente alla musica blues tra i più importanti del panorama artistico nazionale. Il “Dogana Blues Festival” è un evento che nasce nel 2013 ed è organizzato dall’Associazione Suoni Nuovi. Il festival si terrà in località Tre Torri presso la Dogana Aragonese, splendida dimora realizzata dal re di Napoli Federico D’Aragona nel 1479. E il Blues può essere considerato davvero come il genere musicale “principe”, essendo alla base di tutta la musica moderna. Le ballate blues apriranno il festival giovedì 26 luglio, con il primo “Dogana Blues Village”: una giornata ricca di esibizioni musicali all’insegna del Rock&Blues, con la partecipazione di numerosi gruppi e di giovani promesse che avranno la possibilità di esibirsi anche nel corso della serata del 27 luglio. La kermesse accoglierà, inoltre, grandi ospiti internazionali, come Fabrizio Poggi (in nomination ai Blues Awards 2018 nella categoria Best Traditional Blues Album, vinta dai Rolling Stones) & i Chicken Mambo, che si esibiranno venerdì 27. A Flumeri ci sarà anche Leburn Maddox (chitarrista storico di James Brown, che vanta collaborazioni con svariati artisti ad altissimo livello tra cui anche il maestro John Lee Hooker, scomparso nel 2001)& Bad Boys, con la straordinaria partecipazione di James Thompson, che saliranno sul palco sabato 28. Chiuderà il festival, nella serata del 29 luglio, la semifinale nazionale dell’Italian Blues Challenge, l’unico contest che permette alle band emergenti anche di esibirsi nelle altre edizioni che si tengono in giro per l’Europa e di prendere parte ad altri festival in tutta Italia. Difatti, i vincitori dello scorso anno, i Don Leone, straordinario duo di origini sarde, hanno partecipato alla finale europea tenutasi in Norvegia, classificandosi al quarto posto. Inoltre, non mancheranno iniziative dedicate al gusto, con stand gastronomici e con gli imperdibili AperiBlues. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago