Categories: Primo Piano

A Sant’Angelo dei Lombardi partono gli eventi estivi: ecco la Festa del Borgo

Prende il via il programma estivo “La vita che si ama” di Sant’Angelo dei Lombardi. Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 2 agosto con la “Festa del Borgo” che si terrà nel Borgo di San Rocco. Si tratta di una festa popolare ripresa dopo alcuni anni, che coinvolge operatori economici, associazioni e cittadini del Borgo che hanno deciso di mettersi insieme per dar vita all’evento che “ha un significato locale, ma che punta alla collaborazione”, come spiegato dal sindaco di Sant’Angelo dei L. Rosanna Repole. A partire dalle ore 19.00 il Borgo di San Rocco prenderà vita e sarà pronto ad accogliere tutti i visitatori che potranno muoversi tra diversi stand dedicati alla degustazione di prodotti tipici del nostro territorio, oppure all’esposizione di oggetti legati alle antiche tradizione del paese. Prevista anche un’esposizione di ceramica e una mostra di dipinti. Il tutto sarà allietato dal gruppo“EVOÈ- Canti, suoni e danze del Sud”che porterà in giro per le strade del Borgo l’allegria della tammurriata, riprendendo scene degli antichi balli di corteggiamento. Gli EVOÈ sono un gruppo che nasce dalla fusione di artisti uniti dalla passione e dall’intento di divulgare la cultura etno-musicale del Sud Italia, contaminando la musica popolare con suoni pop-rock, jazz e fusion. “Il programma di quest’anno punta tutto sulla valorizzazione della rete locale guidata dal Comune e dalla parrocchia che coinvolge associazioni, operatori economici e cittadini e la rete esterna di solidarietà fatta da istituzioni, imprenditori, associazioni e cittadini legati alla comunità. L’obiettivo è accreditare una Sant’Angelo che venga incontro alle aspettative di ogni fascia sociale, giovani, anziani e bambini e creare condizioni per permettere alle associazioni di esprimersi”, ha dichiarato il sindaco Repole che ha aggiunto: “Il programma punta soprattutto sul concetto di solidarietà che è vincente nonostante tutte le polemiche che democraticamente possono esistere. Il tutto si inserisce nell’idea di rendere unico Sant’Angelo, come ad esempio la decorazione con gli ombrelli in strada. Si tratta di un’idea nata a Lisbona e poi diffusasi nel resto d’Europa e che inserisce il nostro paese in un circuito nazionale ed europeo”. Appuntamento, dunque, al 2 agosto a partire dalle ore 19.00 per immergersi nelle tradizioni musicali, gastronomiche e culturali dell’Alta Irpinia. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago