Categories: Primo Piano

A Sant’Angelo dei Lombardi partono gli eventi estivi: ecco la Festa del Borgo

Prende il via il programma estivo “La vita che si ama” di Sant’Angelo dei Lombardi. Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 2 agosto con la “Festa del Borgo” che si terrà nel Borgo di San Rocco. Si tratta di una festa popolare ripresa dopo alcuni anni, che coinvolge operatori economici, associazioni e cittadini del Borgo che hanno deciso di mettersi insieme per dar vita all’evento che “ha un significato locale, ma che punta alla collaborazione”, come spiegato dal sindaco di Sant’Angelo dei L. Rosanna Repole. A partire dalle ore 19.00 il Borgo di San Rocco prenderà vita e sarà pronto ad accogliere tutti i visitatori che potranno muoversi tra diversi stand dedicati alla degustazione di prodotti tipici del nostro territorio, oppure all’esposizione di oggetti legati alle antiche tradizione del paese. Prevista anche un’esposizione di ceramica e una mostra di dipinti. Il tutto sarà allietato dal gruppo“EVOÈ- Canti, suoni e danze del Sud”che porterà in giro per le strade del Borgo l’allegria della tammurriata, riprendendo scene degli antichi balli di corteggiamento. Gli EVOÈ sono un gruppo che nasce dalla fusione di artisti uniti dalla passione e dall’intento di divulgare la cultura etno-musicale del Sud Italia, contaminando la musica popolare con suoni pop-rock, jazz e fusion. “Il programma di quest’anno punta tutto sulla valorizzazione della rete locale guidata dal Comune e dalla parrocchia che coinvolge associazioni, operatori economici e cittadini e la rete esterna di solidarietà fatta da istituzioni, imprenditori, associazioni e cittadini legati alla comunità. L’obiettivo è accreditare una Sant’Angelo che venga incontro alle aspettative di ogni fascia sociale, giovani, anziani e bambini e creare condizioni per permettere alle associazioni di esprimersi”, ha dichiarato il sindaco Repole che ha aggiunto: “Il programma punta soprattutto sul concetto di solidarietà che è vincente nonostante tutte le polemiche che democraticamente possono esistere. Il tutto si inserisce nell’idea di rendere unico Sant’Angelo, come ad esempio la decorazione con gli ombrelli in strada. Si tratta di un’idea nata a Lisbona e poi diffusasi nel resto d’Europa e che inserisce il nostro paese in un circuito nazionale ed europeo”. Appuntamento, dunque, al 2 agosto a partire dalle ore 19.00 per immergersi nelle tradizioni musicali, gastronomiche e culturali dell’Alta Irpinia. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago