Categories: Primo Piano

A Sipari Aperti una pièce fisica del Teatro 99 Posti

Martedi 31 ottobre, alle ore 19.00, sul palco del Teatro Gesualdo di Avellino,il Centro Studi del Teatro 99 Posti presenta “L’uomo disabitato e i deserti interiori”, una pièce di Teatro Fisico nata unicamente per la rassegna Sipari Aperti attraverso un laboratorio svoltosi nel mese di Ottobre.In scena ci saranno venti allievi, provenienti dai corsi di Teatro e di Danza contemporanea, che hanno condiviso un percorso formativo molto particolare che tenta di coniugare insieme i codici espressivi delle due discipline, dando vita alla performance che sarà messa in scena martedì pomeriggio.A condurre questo laboratorio ottobrino i docenti di Recitazione e di Danza contemporanea Paolo Capozzo e Antonella De Angelis, coadiuvati da Maurizio Picariello, Elena Spiniello. Il tema della performance è l’emarginazione e il personaggio protagonista, Capavacante, è uno dei tanti “esclusi”, uno di quelli che potremmo incontrare per strada, sotto casa, e che cercheremmo di evitare cambiando marciapiede. E’ sgradevole, malato, maleodorante. Ogni suo disperato tentativo di farsi accettare s’infrange contro gli scogli di quel dis-umanesimo culturale che ha partorito la nostra indifferenza per la vita altrui.Dice Capozzo: “Quando, a settembre, ci fu chiesto di comunicare il titolo e la sinossi del nostro lavoro agli organizzatori di Sipari Aperti, non avevamo la minima idea di cosa avremmo messo in scena alla fine. Certo, sapevamo la direzione che volevamo prendere, ma non la strada che avremmo percorso.In verità, se avessimo potuto scegliere oggi un titolo per il nostro lavoro, l’avremmo chiamato proprio “Capavacante”, ispirandoci al nome del protagonista”. Antonella De Angelis ci tiene a sottolineare il percorso fatto dagli allievi: “Nessuno di loro è un “professionista”, pur tuttavia tutti hanno dato un contributo di grande spessore, artistico e umano, che ha reso questa esperienza intensa ed irripetibile per tutti noi. Pertanto ci sembra doveroso citarli tutti i protagonisti di questo breve ed emozionante lavoro: Simona Addonizio, Carmela Aria, Ciro Borrelli, Susy Capolupo, Pasquale Cincotti, Anna Di Nardo, Antonia Di Nardo, Giulia Fierro, Laura Forcellati, Angelita Gambuti, India Iannaccone, Simonetta Incarnato, Eliana Lepore, Sara Lomazzo, Daniela Manzi, Marina Parrilli, Samantha Rossi, Linda Silvestri, Michele Violano”. Chiosa Capozzo: “L’idea dei biglietti a costo zero, pur se animata da buone intenzioni, si è rivelata poco efficace. Nonostante al botteghino del Gesualdo risulti il “tutto esaurito” da settimane, molte serate hanno visto tantissimi posti lasciati vuoti da chi aveva preso i biglietti e poi ha cambiato idea, non permettendo agli spettatori interessati di essere presenti agli spettacoli. Per cui se avete voglia di assistere alla nostra performance, anche se non avete i biglietti, vi consigliamo di venire al Gesualdo la sera dello spettacolo. La probabilità di trovare posto è davvero molto elevata”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago