Il 15 ottobre sarà organizzato da Atb Consulting e l’associazione InlocoMotivi, un treno didattico che vede partecipare 4 scuole secondarie del Capoluogo, la stazione di arrivo sarà il comune di Teora. Ad ospitare gli alunni sarà il Polo scolastico di eccellenza agroalimentare e tecnologico, sede del corso di Laurea Triennale in Scienza dell’economia con indirizzo Turismo/Enogastronomico di Unitelma, La Sapienza di Roma. Tra le proposte, un ruolo fondamentale gioca la volontà colmare il divario tra il mondo della scuola irpina e il suo territorio, e il treno per questo è un mezzo perfetto di connessione e di conoscenza. L’Avellino-Rocchetta SAè patrimonio culturale storico irpino e nazionale, è inoltre mezzo di locomozione attraverso il quale il territorio irpino può essere goduto assieme a tutte le tipicità, la storia, le bellezze diversamente declinate che possiede. L’ Associazione InLocoMotivi è da tempo impegnata nella tutela, valorizzazione e promozione di questa linea ferroviaria e oggi ha la possibilità di collaborare alla proposta di treni turistici grazie all’impegno e l’accordo tra Fondazione FS e Regione Campania, progetto fortemente voluto e promosso dalla presidente del Consiglio regionale,On. Rosetta D’Amelio. La giornata vuole mettere insieme la conoscenza del territorio e l’opportunità di offrire agli studenti del settore turismo/enogastronomico del Polo la possibilità di continuare i propri studi “in sede” e soprattutto nel cuore di quella che rappresenta la potenza turistica inespressa della Campania, l’Irpinia. Il Comune d iTeora da oltre 2 anni è capofila del progetto Pilota, che in sinergia con l’Università per gli Studi Unitelma Sapienza di Roma e il coordinamento di Atb Consulting, ha realizzato due azioni formative di intervento articolate in ulteriori sotto-azioni: Attività di gestione della “Scuola di cucina” e sviluppo del Polo. Attività culturali e piano di sviluppo del territorio. Grazie all’offerta formativa e agli studi universitari del Polo di Teora, si è realizzata la possibilità diaccedere in loco agli studi universitari, ai saperi, alle competenze,prima vera possibilità concreta in Alta Irpinia. È così che si è realizzata la politica dell’apprendimento permanente quale leva di sviluppo personale e collettivo, sociale ed economico. Tali saperi e competenze potranno essere quindi spesi in diversi contesti organizzativi, produttivi, sociali, professionali e territoriali, creando così un volano culturale e socioeconomico per dare risposta alle istanze di crescita, sviluppo, innovazione, competitività economica e tecnologica, locale e globale, affrontando in maniera corretta le sfide della società contemporanea. IlCorso di laurea triennale in scienze dell’Economia aziendaleha offerto la possibilità a 30 studenti di frequentare e a breve conseguire gratuitamente il suddetto titolo di studi. La giornata del 15 ottobre prevende la partecipazione di rappresentanze di istituzioni politiche ed esperti del turismo sostenibile al convegno “Slow tourism e rigenerazione territoriale in Irpinia”, a seguire degustazione di prodotti enogastronomici tipici, spettacolo di intrattenimento con le famose serenate di Teora ed infine passeggiata turistica nel centro storico. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…