Categories: Attualità

‘Abbiamo segnalato i veleni di Caposele, ora chiarezza’

“Siamo molto soddisfatti dell’operazione del Corpo Forestale. Dopo tre anni di segnalazioni si vedono i primi risultati dell’azione di tante persone“.Ivan Melillo, del gruppo Caposele Cinquestelle, è uno di quelli che ha segnalato l’inquinamento del torrente “Minuto” tra Caposele e Conza. Lunedì pomeriggio le foto del corso d’acqua, “imbiancato” da chissà cosa, sono state spedite ai carabinieri della locale stazione e al vicesindaco Cifrodelli.Martedì mattina l’intervento del Corpo Forestale, che ha sequestrato una parte di un cantiere. Si tratta di un’opera collegata alla costruzione della galleria idricaPavoncelli Bis. Non il cantiere principale. “Una tubazione da cui fuoriuscivano acque limacciose di colore bianco lattiginoso che, dopo circa trenta metri, si immettevano nel torrente“, hanno rilevato gli uomini diretti dal comandante provinciale Maria Dolores Curto. “Stavamo seguendo questi sversamenti da circa una settimana. Ce li avevano segnalati dei ragazzi. Noi poi abbiamo solo fatto il nostro dovere. Sempre segnalando, che è il nostro compito. Devo dire che le persone alle quali ci siamo rivolte, come il vicesindaco, hanno fatto il loro dovere. Però il problema secondo noi è più ampio”, continua Ivan. “Dobbiamo ricordare che il cantiere è attivo da tre anni, e nel fiume non c’è più traccia di trote. Abbiamo contato trecento pesci morti in pochi giorni tre anni fa e adesso pensiamo che l’ecosistema sia seriamente compromesso. Ora però ci preoccupa la salute dei cittadini perché quest’acqua viene utilizzata per l’irrigazione. E secondo noi anche il sindaco Farina dovrebbe preoccuparsi dei suoi concittadini, visto che è responsabile della salute a Caposele”. “Insomma – aggiunge Ivan – noi non vogliamo fare allarmismo ma vogliamo semplicemente sapere cos’è quest’acqua bianca nel fiume. Complimenti agli uomini della Forestale, intanto poi aspettiamo ancora i rilievi dell’Arpac per altri prelievi. Non ci interessa neanche rivendicare la denuncia come Cinque Stelle, nonostante con Carlo Sibilia avevamo più volte segnalato attività e sostanze sospette. Ci interessa soltanto sapere quanto ci sta costando in termini ambientali l’intera opera della Pavoncelli Bis. Spero che la principale autorità di Caposele, cioè il sindaco Pasquale Farina, possa darci qualche risposta. Capisco l’importanza di tutelare 30-40 persone che lavorano alla Pavoncelli. Ma dovrebbero essere tutelati tutti”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago