Categories: Cronaca

Abusi urbanistici in zona protetta, a Montella interviene la Forestale

Il personale dei Comandi Stazione forestale di Bagnoli Irpino e Volturara Irpina ha eseguito un controllo su un’utilizzazione boschiva alla località “Cortuni-Petinite” di Montella (Av), interessante due sezioni all’interno di un bosco ceduo misto di proprietà privata, per un’estensione di diversi ettari. Durante il minuzioso sopralluogo eseguito dal personale del Corpo forestale dello Stato è stata constatata l’esistenza di due piste di esbosco, realizzate ex-novo lungo due valloni esistenti, per una lunghezza complessiva di 500 metri ed una larghezza media di 2 metri. Immediatamente il personale dei Comandi Stazione forestale di Bagnoli Irpino e Volturara Irpina ha proceduto al sequestro degli abusi rilevati, realizzati in assenza di permesso di costruire e delle necessarie autorizzazioni ambientali, risultando l’area interessata vincolata paesaggisticamente, idrogeologicamente e ricadente all’interno dal Parco Regionale dei Monti Picentini e della Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.), denominata “Picentini”. L’autore degli abusi constati veniva deferito prontamente all’Autorità Giudiziaria per deturpamento ambientale e realizzazione di abusi edilizi in assenza delle dovute autorizzazioni, comprensive di quelle paesaggistico-ambientali. Le strade scoperte dalla forestale venivano utilizzate dalla ditta boschiva impegnata nelle connesse attività di taglio del bosco in argomento, per procedere alle operazioni di esbosco della legna tagliata in montagna. In particolare il personale ispettivo constatava, all’interno dell’area interessata dal taglio boschivo, la presenza di diversi movimenti di terra costituiti da attività di scavo e riporto per livellamenti, ampliamenti ed accumolo di materiale all’interno di un alveo ivi esistente, tutte opere eseguite per agevolare il passaggio di mezzi meccanici e causanti la rottura degli argini e la deviazione del corso del vallone con conseguenze negative di natura idrogeologica e determinanti anche l’intorpidamento delle acque di ruscellamento confluenti a valle del fiume Calore.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago