Categories: Primo Piano

Abusivismo edilizio tra i monti, sequestri e denunce da Montella a Montemarano

Articolata attività di prevenzione dei Carabinieri della Compagnia di Montella. Controlli finalizzati al contrasto dell’abusivismo edilizio. Denunciate in stato di libertà sette persone. I Carabinieri della Stazione diBagnoli Irpinohanno denunciato due allevatori per aver realizzato degli ovili in assenza delle necessarie autorizzazioni. Tale attività è stata eseguita insieme a personale dell’Ufficio Tecnico Comunale e della Polizia Municipale, all’interno del “Parco dei Monti Picentini”: le due strutture abusive sequestrate, di 260 e 230 mq, erano state realizzate in cemento con copertura in legno, senza il rilascio delle necessarie autorizzazione. A Montemarano, i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato in stato di libertà una ristoratrice che aveva realizzato una sala ricevimento, in muratura e copertura in legno, estesa circa 700 mq, con adiacente piscina, senza il permesso a costruire. Anche in questo caso, a seguito del congiunto sopralluogo con Polizia Municipale ed U.T.C., l’opera abusiva è stata sottoposta a sequestro. Un’altra imprenditrice, titolare di una area pic-nic sul Monte Terminio, è stata denunciata in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino perché aveva realizzato in assenza delle necessarie autorizzazioni (che non avrebbe mai ottenuto ricadente l’area in zona Parco Monti Picentini a rischio idrogeologico) 15 manufatti in cemento in pietra adibiti a barbecue, un manufatto in legno su base cementizia, una vasca in cemento ed una strada all’interno di un bosco. In tutti i casi, sono  state avviate le procedura per la demolizione delle opere abusive. Altre tre persone, inoltre, sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria poiché, avendo realizzato un ristorante abusivo (all’interno del quale nel maggio 2016 erano stati ritrovati anche alimenti scaduti) omettevano di ottemperare all’ordinanza sindacale che aveva imposto la demolizione delle opere abusive ed il ripristino dello stato dei luoghi. Infine, durante altri controlli, i Carabinieri di Chiusano di San Domenico e Torella dei Lombardi hanno appurato due abusi edilizi (una tettoia ed bagno realizzato in luogo di un deposito, cambiandone di fatto la destinazione d’uso). Per tali opere, sussistendo le condizioni per ottenere una sanatoria, sono state emesse specifiche ordinanze sindacali: i proprietari dovranno ora o ottenere le autorizzazioni o rispristinare lo stato dei luoghi. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago