Categories: Attualità

Acca, i montellesi, il vino e l’uomo del treno: i top 2017 in Irpinia

Tempo di bilanci di fine anno.Non solo per i flop del 2017, ma pure per chi in qualche modo si è distinto in positivo. Nella nostra classifica ci sono aziende, enti, persone e personaggi. Eccoi top 2017 in Irpinia. ACCA SOFTWARE.E’ il simbolo dell’impresa che lavora, spesso senza clamore, e ottiene riconoscimenti in tutto il mondo. Crea occupazione, genera economia, promuove incontri e momenti formativi per tecnici e professionisti. Innova e diffonde innovazione, e lo fa restando in Irpinia. La nuova sede a Bagnoli Irpino, inaugurata nel 2017, è un autentico gioiello di ingegneria e architettura. Ad maiora fratelli Cianciulli. I MONTELLESI.Abbiamo voluto premiare la popolazione di Montella come simbolo della pazienza degli irpini che in questo anno hanno subito i disservizi della fornitura di acqua. Ma loro, i montellesi, lo hanno fatto con l’aggravante di avere sorgenti nel loro territorio. Eppure sono rimasti spesso e più di altri all’asciutto. LUIGI CANTAMESSA.E’ il direttore di Fondazione FS, l’uomo che ha fatto da collante tra diverse volontà politiche (Regione, Ministero, Parlamento), associative e aziendali (Ferrovie dello Stato) per portare la ferrovia Avellino-Rocchetta Sant’Antonio un passetto più in là verso la totale riapertura a fini turistici. E’ un ingegnere romantico, uno che con l’entusiasmo e la credibilità conferitagli dall’accento bergamasco è riuscito a convincere tutti. Nel 2017 da Conza si è arrivati prima a Lioni e poi a Montella. Il 2018 dovrà essere l’anno della conferma e della crescita del progetto. I PAESI PRO MIGRANTI.In tempi di polemiche e furore populista, e spesso razzista, una menzione va a quelle comunità che nell’anno in corso hanno aperto le porte ai migranti, presentando domanda di adesione al progetto Sprar, sottoscrivendo protocolli con il ministero dell’Interno, confermando e consolidando realtà di accoglienza già avviate, ospitando famiglie o minori, proponendo dibattiti e discussioni sul tema utili a far comprendere meglio le dimensioni del fenomeno e gli eventuali pro e contro. Sindaci, presidi, associazioni, volontari, operatori vari che non hanno detto no in maniera irrazionale: a loro va un posto per noi meritato tra i top. IL CONSORZIO DEI VINI.Finalmente nel 2017 l’Irpinia ha ottenuto il riconoscimento ministeriale del Consorzio dei vini. L’anno era partito male con due diverse realtà associative intenzionate a farsi la guerra. Il lavoro di mediazione tra i grandi e piccoli produttori ha portato frutto con la definitiva firma del ministero: un successo a vantaggio di tutto il comparto nella terra delle tre Docg.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago