Categories: Politica

Acqua e gestione pubblica, volantinaggio del Meet Up ad Avellino

Dopo il volantinaggio sul reddito di cittadinanza fatto al mercato martedì 12 marzo, il gruppo intercomunale di lavoro sui “Beni comuni” del Meet up di Avellino continua la sua attività, rilanciando la battaglia contro lo stato di degrado dei parchi, iniziata nel 2017. In particolare, Carmen Bochicchio e Giovanni Varallo nella giornata di ieri hanno incontrato, in un clima di grande cordialità, il commissario straordinario, dottor Giuseppe Priolo. A lui hanno consegnato un corposo fascicolo contenente tutte le iniziative messe in campo sul tema e, nello specifico, sulla necessaria riapertura dei servizi igienici nel parco Santo Spirito/Manganelli a seguito di recenti sollecitazioni ricevute da parte dei fruitori. “E’ una battaglia di civiltà che il Meet up di Avellino sta conducendo da 2 anni attraverso istanze all’amministrazione ed una campagna di sensibilizzazione rispetto alla indispensabile manutenzione delle strutture dedicate al tempo libero e allo sport. Auspichiamo che in questi mesi venga trovata una soluzione perché con la primavera l’utenza dei parchi aumenterà e con essa anche la risposta da dare alle esigenze di chi vuole trascorrere con serenità qualche ora immerso nella verde dei nostri parchi pubblici”, dichiarano Bochicchio e Varallo. Il gruppo “Beni comuni” fa sapere, inoltre, di aver scelto, in occasione della giornata mondiale dell’acqua e in concomitanza con la discussione in Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati della proposta di legge sulla gestione pubblica e partecipativa del ciclo idrico integrale a prima firma di Federica Daga, quale luogo-simbolo per volantinare sull’importanza di questo tema la fontana di Bellerofonte (o dei Tre Cannuóli) in Corso Umberto I ad Avellino. L’iniziativa, alla quale prenderanno parte anche gli attivisti del Meet up di Solofra, si terrà domani, venerdì 22 marzo, alle ore 11. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago