“Pur in mancanza del testo dell’accordo che sarebbe stato sottoscritto con la Regione Puglia, dalla conferenza stampa di stamani è emerso, ancora una volta, un errore sul quale le istituzioni regionali perseverano e che rischia di pregiudicare qualsivoglia piano di tutela delle acque e delle sorgenti irpine. Sconcerta, infatti, che i bacini idrici non vengano inclusi tra le realtà che devono essere oggetto di interventi di cura e manutenzione. Anche un bambino capisce, infatti, che se i bacini non vengono adeguatamente manutenuti, dalle sorgenti rischia di venir fuori acqua inquinata. Eppure ogniqualvolta si parla di gestione delle acque e di difesa della più grande ricchezza della nostra Irpinia si prescinde da questo dato elementare“.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…