Categories: Attualità

Addio a Zamberletti, da Varese all’Irpinia negli anni del sisma

E’ morto a Varese Giuseppe Zamberletti. Il padre della Protezione civile era da tempo malato ed era ricoverato in ospedale. Aveva 85 anni. A seguito del terremoto del 1980, per far fronte all’emergenza, il governo lo nominò Commissario Straordinario per la ricostruzione. L’ex ministro ebbe tra l’altro la cittadinanza onoraria diTeora. “L’Irpinia ce l’ha fatta a ripartire dal sisma– aveva spiegatoZamberlettiil 23 novembre 2012 in piena crisi economica-.E sarà in grado di ripartire anche dopo questo momento di grave difficoltà. Se un ricordo, dopo 32 anni, è ancora affettuoso pur non essendo viziato dalla vicinanza, vuol dire che quella straordinaria avventura che abbiamo vissuto è scolpita nel cuore di tanti”.Nel 2016 venne per l’ultima volta aSant’Angelo dei Lombardi. “Oggi la Protezione civile non perde solo il suo fondatore ma anche un amico, un maestro, una guida. Questo è stato in questi anni per tutti noi e per i tanti volontari italiani“. Così il capo della Protezione civile,Angelo Borrelli, ricorda Giuseppe Zamberletti esprimendo il suo cordoglio per la scomparsa. “Oggi perdiamo uno straordinario conoscitore della fragilità del nostro paese, un uomo che per primo intuì la necessità di distinguere la fase del soccorso in emergenza da quella fondamentale della previsione e della prevenzione dei rischi naturali“. Zamberletti, conclude Borrelli, “ci ha insegnato a riconoscere la cultura della protezione civile come sapiente tutela della salvaguardia della vita e dei beni comuni, ma ha svolto anche l’importante funzione di guida morale e costante riferimento per lo svolgimento del nostro servizio“. In un’intervista di qualche anno fa Zamberletti aveva spiegato che il terremoto del 1980 era stato un’esperienza durissima che richiese “uno sforzo immenso che ha ottenuto risultati estremamente positivi, come poi riconosciuto anche dalla Commissione Scalfaro.Il terremoto ci fu il 23 novembre e a primavera erano stati realizzati i 25mila alloggi prefabbricati per collocare la gente rimasta senza casa”.Aveva poi ricordato “con grande gratitudine e ammirazione i sindaci della Campania e della Basilicata”, nei quali aveva trovato “una grande capacità di lavoro e i risultati sono stati eccezionali. L’errore in Irpinia è stato non far seguire lo sviluppo delle aree industriali agli amministratori locali, ma averlo affidato a forze esterne. Forse andava prima creata una classe imprenditoriale”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago