Categories: Attualità

Addio a Zamberletti, da Varese all’Irpinia negli anni del sisma

E’ morto a Varese Giuseppe Zamberletti. Il padre della Protezione civile era da tempo malato ed era ricoverato in ospedale. Aveva 85 anni. A seguito del terremoto del 1980, per far fronte all’emergenza, il governo lo nominò Commissario Straordinario per la ricostruzione. L’ex ministro ebbe tra l’altro la cittadinanza onoraria diTeora. “L’Irpinia ce l’ha fatta a ripartire dal sisma– aveva spiegatoZamberlettiil 23 novembre 2012 in piena crisi economica-.E sarà in grado di ripartire anche dopo questo momento di grave difficoltà. Se un ricordo, dopo 32 anni, è ancora affettuoso pur non essendo viziato dalla vicinanza, vuol dire che quella straordinaria avventura che abbiamo vissuto è scolpita nel cuore di tanti”.Nel 2016 venne per l’ultima volta aSant’Angelo dei Lombardi. “Oggi la Protezione civile non perde solo il suo fondatore ma anche un amico, un maestro, una guida. Questo è stato in questi anni per tutti noi e per i tanti volontari italiani“. Così il capo della Protezione civile,Angelo Borrelli, ricorda Giuseppe Zamberletti esprimendo il suo cordoglio per la scomparsa. “Oggi perdiamo uno straordinario conoscitore della fragilità del nostro paese, un uomo che per primo intuì la necessità di distinguere la fase del soccorso in emergenza da quella fondamentale della previsione e della prevenzione dei rischi naturali“. Zamberletti, conclude Borrelli, “ci ha insegnato a riconoscere la cultura della protezione civile come sapiente tutela della salvaguardia della vita e dei beni comuni, ma ha svolto anche l’importante funzione di guida morale e costante riferimento per lo svolgimento del nostro servizio“. In un’intervista di qualche anno fa Zamberletti aveva spiegato che il terremoto del 1980 era stato un’esperienza durissima che richiese “uno sforzo immenso che ha ottenuto risultati estremamente positivi, come poi riconosciuto anche dalla Commissione Scalfaro.Il terremoto ci fu il 23 novembre e a primavera erano stati realizzati i 25mila alloggi prefabbricati per collocare la gente rimasta senza casa”.Aveva poi ricordato “con grande gratitudine e ammirazione i sindaci della Campania e della Basilicata”, nei quali aveva trovato “una grande capacità di lavoro e i risultati sono stati eccezionali. L’errore in Irpinia è stato non far seguire lo sviluppo delle aree industriali agli amministratori locali, ma averlo affidato a forze esterne. Forse andava prima creata una classe imprenditoriale”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago