Categories: Cronaca

Addobbi e giocattoli: da Baiano a Lioni fioccano i sequestri

Iniziano i preparativi di Natale e con essi il mercato delle contraffazioni. Sono oltre un migliaio i prodotti di fabbricazione cinese che, pronti ad entrare nelle case italiane, sono stati sequestrati dai Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino, coadiuvati dai colleghi Forestali. Effettuati specifici controlli finalizzati al contrasto della contraffazione e ad evitare l’immissione al consumo di beni posti in vendita senza essere stati assoggettati alle procedure di certificazione previste dalla vigente normativa: prodotti potenzialmente pericolosi per l’eventuale incauto acquirente. All’esito del controllo effettuato presso alcuninegozi di Altavilla Irpina, Baiano, Lioni, Mirabella Eclano e Pietradefusi, i militari hanno rilevato soprattutto irregolarità connesse con la detenzione e la rivendita di vari prodotti riportanti marchi contraffatti o privi del marchio di conformità “C E” (che dev’essere riportato su ogni confezione), apponendo come unica modifica all’originale solo uno spazio minore fra le due lettere e dandogli un diverso significato ovvero “China Export”.Moltissimi gli articoli di produzione cinese (principalmenteconfezioni di luci natalizie, giocattoli per bambini, materiale ed accessori elettrici e capi di abbigliamento) che i militari dell’Arma hanno sottoposto a sequestro, ritenuti non conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme vigenti.Per le irregolarità riscontrate, a carico dei titolari di due esercizi commerciali, entrambi di origini asiatiche, è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino poiché ritenuti responsabili del reato di Frode nell’esercizio del commercio. Circa 15mila euro dicontravvenzioni ad altri cinque commerciantiresponsabili di aver posto in vendita prodotti privi del marchio “C E” o delle prescritte avvertenze in lingua italiana. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino mette in guardia i consumatori: il marchio originale europeo di conformità è composto dalle lettere C E ricavate da due cerchi e quindi nell’originale, fra la C e la E dev’esserci almeno la metà della larghezza della C. Se le lettere C ed E sono molto più ravvicinate si tratta evidentemente di un falso. L’attività di controllo, tuttora in atto, fa parte di un più ampio dispositivo al fine di contrastare la commercializzazione di quei prodotti potenzialmente pregiudizievoli per la sicurezza dei consumatori. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago