Categories: Primo Piano

Agricoltura sociale per donne svantaggiate, si presenta progetto a Pratola

Sarà presentatodomani (venerdì 25 settembre), alle ore10,30, il progetto pilota “L’agricoltura sociale come opportunità di sviluppo rurale sostenibile; L’economia come Relazione di Comunità; Prospettive di applicazione in un progetto di cura e di vita” presso laFattoria Sociale Isca delle Donne(via Ventole snc, Pratola Serra), a cura del Società Cooperativa Gea Irpina Impresa Sociale Fattoria Sociale Onlus e del Gal Partenio Consorzio. ll progetto ha come obiettivo quello di porre le basi per la creazione di un distretto rurale dieconomia sociale e solidalecome nuova prospettiva di welfare localeattraverso progetti di cura di vita e di cura individualizzati coniugando le tradizionali attività produttive con l’agricoltura sociale, la sostenibilità ambientale e l’inclusione socio lavorativa dei soggetti deboli. Il programma prevede l’avvio dei lavori a cura diMaurizio Reveruzzi(coordinatore Gal Partenio) e diLuigi Fandelli(Presidente Soc. Coop. Gea Irpina Impresa Soc. Fattoria Sociale Onlus). Sono previsti inoltre gli interventi diAdele Galdo(responsabile Progetto Pilota),Giuseppe Capriolo(Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria),Lucia Coletta(Regione Campania Direzione Generale Politiche Agricole e Forestali),Carlo Mele(Direttore Caritas Diocesana di Avellino),Anna Maria De Gruttola(Direttore U.E.P.E.),Marco Cillo(Assessore alle politiche Sociali Comune di Avellino),Salvatore Loffreda(Direttore Provinciale Coldiretti Avellino),Antonio Aufiero(sindaco Comune di Pratola Serra),Palerio Abate(CDA Gal Partenio). Le conclusioni del convegno sono affidate aSalvatore Esposito(Società Consortile Mediterraneo Sociale) eLuca Beatrice(Presidente Gal Partenio). Il progetto nasce da un’approfondita analisi degli anni che viviamo caratterizzati dallo sgretolamento del welfare pubblico, dalla scarsità di risorse e dalla necessità di trovare nuove risposte ai bisogni espressi da una società in continua evoluzione. E’ evidenza comune che, per raggiungere gli obiettivi di progresso, che i paesi europei si sono prefissati, l’azione delle istituzioni pubbliche e del private business da sola non basta; per costruire l’inedito e il cambiamento, come sostengono L. Cigarini e L. Cavaliere, occorre non saper dare risposte a tutto ma costruire relazioni, luoghi di relazioni nei quali cercare risposte. A ciò si aggiunge l’esigenza di ripensare il concetto stesso di sviluppo a partire della dimensione sociale locale; è importante pensare ai sistemi di welfare non più in una logica assistenziale ma in una logica “produttiva”, abbandonare la filosofia del welfare tappabuchi che spesso fornisce servizi di scarsa qualità e creare una nuova alleanza tra Enti pubblici e soggetti privati.Insomma una nuova governance locale che curi il territorio e le relazioni, il benessere umano ed ambientale.E che non sia tanto un ritorno al passato ma una nuova speranza di futuro. “È questa la nuova luna, la nuova Costituzione materiale e simbolica, il desiderio di buona vita da acciuffare, ammettendo il bisogno che ognuno ha dell’altro (…). Lottare contro la precarietà significa (…) produrre le condizioni in cui la vulnerabilità e la interdipendenza diventino vivibili, J. Butler 2013” I destinatari di tale progetto sono le persone più a rischio di esclusione sociale residenti o domiciliati nel territorio afferente al Gal Partenio, con l’obiettivo di porre le basi per la creazione di un distretto rurale di economia sociale e solidale, come nuova prospettiva di welfare locale, attraverso progetti di cura e di vita su misura. Gli ambiti attorno ai quali si sviluppa l’attività di progettazione, studio e coordinamento sono l’agricoltura sociale, la sostenibilità ambientale, l’economia sociale, l’inclusione socio-lavorativa dei soggetti deboli. Tale obiettivo sarà perseguito promuovendo azioni di accoglienza, accompagnamento e formative che possano fornire strumenti concreti di acquisizione di professionalità in agricoltura e favorire così l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso nuovi percorsi di formazione ed educazione che possano agevolare l’integrazione e la prevenzione del disagio. I partner invitati per l’individuazione del percorso di accompagnamento al lavoro sonol’Ambito Sociale A04, l’Ufficio Esecuzione penale Esterna Av-Bn, il Comune di Pratola Serra con il Centro Medico Socio-Psicologico e la Caritas Diocesana Avellino.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago