Categories: Primo Piano

Agricoltura sociale tra Sant’Angelo, Calitri e Castelfranci: il Gal Cilsi riparte

E’ un progetto che vede coinvolti i mondi della scuola e dell’agricoltura, del sociale e della cultura. Si chiama Remo-Isar. Agricoltura sociale che rientra nel Psr, presentato a Sant’Angelo dei Lombardi e a Calitri in due tappe distinte ma unite dalla stessa filosofia e dagli stessi obiettivi. E’ anche l’avvio delle attività per il Gal Cilsi dopo la tumultuosa stagione della riorganizzazione dei gruppi di azione locale. A spiegare il progetto il coordinatoreMario Salzarulo: “Presentato come iniziativa del parco letterario Francesco De Sanctis perché unisce i mondi della terra e della cultura, con uno sguardo all’innovazione. Fattorie sociali, filiere del vino e dell’ortofrutta. E in più, come specificato nelle linee guida delle misure regionali, commercio e promozione”. C’è una rete di partner, dalla cooperativa La Piramide ad agriturismo di Calitri e Castelfranci. Un’azienda vitivinicola di Montemarano, quella di Enza Saldutti. Una scuola, il Maffucci di Calitri. Il centro “Crea” di Caserta.Unione di pubblico e privato per pensdare a nuove produzioni eno-gastronomiche con il lavoro di soggetti svantaggiati. Nuove produzioni ma sempre legate al recupero di cibi ed ingredienti tradizionali. Antonella Di Paolo, della Piramide, ha infatti specificato: “L’agricoltura aiuta la vita, ha il potere di accogliere e includere. E molte aziende agricole hanno l’esigenza di diversificare le attività”. In sala anche il presidente regionale di Confcooperative, Antonio Borea. Di Mediterraneo Sociale, Salvatore Esposito. Il sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi Marco Marandino col consigliere delegato Michele Policano. La presidente della Fondazione Officina Solidale, Rosanna Repole. E ancora il consigliere regionale Francesco Todisco, che sui social commentra così la due-giorni tra Sant’Angelo e Calitri. “Due giorni molto intensi, fra Sant’Angelo dei Lombardi e Calitri, parlando di agricoltura sociale, formazione e cultura. Un ringraziamento a tutti gli amministratori che hanno voluto coinvolgermi perché mi hanno fatto conoscere una rete di competenze, di associazioni, di pensieri, di buone pratiche. In rete che può diventare un pensiero di riscatto per le nostre aree interne”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago