Categories: Primo Piano

Agricoltura sociale tra Sant’Angelo, Calitri e Castelfranci: il Gal Cilsi riparte

E’ un progetto che vede coinvolti i mondi della scuola e dell’agricoltura, del sociale e della cultura. Si chiama Remo-Isar. Agricoltura sociale che rientra nel Psr, presentato a Sant’Angelo dei Lombardi e a Calitri in due tappe distinte ma unite dalla stessa filosofia e dagli stessi obiettivi. E’ anche l’avvio delle attività per il Gal Cilsi dopo la tumultuosa stagione della riorganizzazione dei gruppi di azione locale. A spiegare il progetto il coordinatoreMario Salzarulo: “Presentato come iniziativa del parco letterario Francesco De Sanctis perché unisce i mondi della terra e della cultura, con uno sguardo all’innovazione. Fattorie sociali, filiere del vino e dell’ortofrutta. E in più, come specificato nelle linee guida delle misure regionali, commercio e promozione”. C’è una rete di partner, dalla cooperativa La Piramide ad agriturismo di Calitri e Castelfranci. Un’azienda vitivinicola di Montemarano, quella di Enza Saldutti. Una scuola, il Maffucci di Calitri. Il centro “Crea” di Caserta.Unione di pubblico e privato per pensdare a nuove produzioni eno-gastronomiche con il lavoro di soggetti svantaggiati. Nuove produzioni ma sempre legate al recupero di cibi ed ingredienti tradizionali. Antonella Di Paolo, della Piramide, ha infatti specificato: “L’agricoltura aiuta la vita, ha il potere di accogliere e includere. E molte aziende agricole hanno l’esigenza di diversificare le attività”. In sala anche il presidente regionale di Confcooperative, Antonio Borea. Di Mediterraneo Sociale, Salvatore Esposito. Il sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi Marco Marandino col consigliere delegato Michele Policano. La presidente della Fondazione Officina Solidale, Rosanna Repole. E ancora il consigliere regionale Francesco Todisco, che sui social commentra così la due-giorni tra Sant’Angelo e Calitri. “Due giorni molto intensi, fra Sant’Angelo dei Lombardi e Calitri, parlando di agricoltura sociale, formazione e cultura. Un ringraziamento a tutti gli amministratori che hanno voluto coinvolgermi perché mi hanno fatto conoscere una rete di competenze, di associazioni, di pensieri, di buone pratiche. In rete che può diventare un pensiero di riscatto per le nostre aree interne”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago