Categories: Spettacoli e cultura

Al Cimarosa ‘Deliri, lacrime e sospiri’ della Napoli tra ‘800 e ‘900

La donna come protagonista assoluta nella tradizione artistica napoletana, celebrata nei suoi ruoli primari di amante, madre e moglie. Un viaggio dentro e fuori gli stereotipi legati alla figura femminile tra canzone, poesia e prosa in un progetto curato dai maestri Giacomo Vitale ed Antonio Colonna. Lunedì 11 dicembre, alle ore 20.30,nella splendida location dell’Auditorium del Conservatorio «Cimarosa» di Avellinoarriva«Deliri, lacrime e sospiri – Storie di donne a Napoli tra ‘800 e ‘900»,quarto appuntamento del cartellone «Il Cimarosa suona bene»,rassegna concertistica organizzata dal Conservatorio di Avellino, presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmelo Columbro, realizzata con la collaborazione del Teatro San Carlo di Napoli, della Diocesi di Avellino e la Fondazione Telethon, che fino a gennaio accompagnerà il pubblico del «Cimarosa» nella grande musica classica, nel jazz, nella musica sperimentale, nel tango, nel gospel e nel rock ‘n’ roll, passando per i canti delle feste della tradizione natalizia. «Deliri, lacrime e sospiri», per la regia di Giacomo Vitale, vedrà sul palco Antonella Forino, canto e recitazione, Piero Calzolari e Maria Vittoria Colonna al violino, Antonio Colonna al violoncello e Lorenzo Fiscella al pianoforte. Il programma del recital si dividerà in due parti.La prima sarà incentrata su brani della tradizione napoletana rielaborati per l’occasione come «L’appuntamento» di Salvatore Di Giacomo, «Core e core» e «Acqua ‘e maggio» di E.A. Mario e «A ssuono ‘e chitarra» di Capurro, intramezzati da passaggi del capolavoro di Matilde Serao «Il ventre di Napoli», opera nata nel 1884 da un’inchiesta giornalistica a seguito dell’epidemia di colera che colpì la città partenopea. L’intermezzo del maestro Colonna, invece, saluterà il primo momento del concerto per accompagnare il pubblico verso la seconda parte che si dipanerà attraverso testi recitati come «Divina-mente folle», tratto da «Maria Carmela overo Piccolo delirio manicomiale» di Annibale Ruccello e «’Ngiulina» di Raffele Viviani intervallati da interventi musicali e rielaborazioni come «’O ‘nnamurato mio» e «A mamma» sempre di Viviani, «La psiche della donna», «Clementina Santafè» e «Ah! Non ne posso più!» di Pisano e Cioffi, «Fuga: Cherchez la femme» di Pesce e Vitale, passando per intermezzi musicali per archi e clarinetto, pianoforte e due violini che andranno a fare da collante tra testo scritto e musica. Il concerto di lunedì 11 dicembre, alle ore 20:30, è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.Per maggiori informazioni telefonare al numero 0825.30622 comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago