Categories: Primo Piano

Al cinema o in mostra, il fascino oscuro di Leonarda Cianciulli

L’oscura vicenda di Leonarda Cianciulli torna al cinema. Stavolta però la sua interprete ha lo stesso cognome e viene dal suo stesso paese: Montella. Dopo i precedenti film sulla serial killer – e dopo saggi, studi, canzoni, opere teatrali – ecco “Leonarda”. Per ora il trailer, a breve sugli schermi. E’ la vera storia della cosiddetta saponificatrice di Correggio, interpretata daRosaria Cianciulli, giovanissima montellese entrata nel mondo del cinema dopo gli studi a New York.In un’opera diretta daLuca Brinciotti. La vicenda è fin troppo nota. Leonarda Cianciulli venne ritenuta colpevole di tre omicidi e delvilipendio dei cadaverinel paese in cui si trasferì dall’Irpinia. Colpevole di aver bollito almeno un corpo per ricavare sapone. Era il 1946. Una storia agghiacciante che non ha suscitato soltanto l’interesse dei criminologi. La pellicola più nota èGran bollitodi Mauro Bolognini, 1977, con Renato Pozzetto. E la Cianciulli, oltre a entrare nelle atmosfere black metal (e non solo) di diversi gruppi, è presente nel teatro di Lina Wertmüller. Oppure in una raccolta di racconti di Ligabue. Ora però questo film, Leonarda, dà alla protagonista un legame con le origini con la promettente Rosaria.(GUARDA IL TRAILER) Non è finita. La saponificatrice sembra essere l’assoluta protagonista dellamostra sui serial killer a Jesolo(la mostra è aperta fino al primo maggio). Qui il 63% del pubblico ha “eletto” Leonarda come la “preferita” tra le assassine. “L’indice di inorridimento risultato dalle interviste rilasciate all’uscita da un campione di 1000 visitatori divisi equamente per sesso e fasce d’età comprese fra i 18 ed i 60 anni – hanno detto gli organizzatori a Veneziatoday – conferma che Leonarda Cianciulli supera per popolarità altre celebri assassine nazionali come Rina Fort, Milena Quaglini, ed altre.Dati confermati tra l’altro dalle vendite del merchandising legato alla figura di Leonarda Cianciulli, visto che in meno di tre mesi dall’apertura abbiamo venduto oltre 1400 tra saponette e biscotti con la sua immagine confezionati con le sue macabre ricette. Il tutto senza contare le decine di pubblicazioni a lei dedicate vendute al bookshop della mostra. Non siamo ancora riusciti a spiegarci il motivo di tanta fascinazione verso questa assassina che fra il 1939 e il 1940 ammazzò a sangue freddo tre donne nellacittadina di Correggioin provincia di Reggio Emilia, fatto sta che è la figura criminale femminile che rimane più impressa nella mente dei visitatori”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago