Categories: Primo Piano

Al cinema o in mostra, il fascino oscuro di Leonarda Cianciulli

L’oscura vicenda di Leonarda Cianciulli torna al cinema. Stavolta però la sua interprete ha lo stesso cognome e viene dal suo stesso paese: Montella. Dopo i precedenti film sulla serial killer – e dopo saggi, studi, canzoni, opere teatrali – ecco “Leonarda”. Per ora il trailer, a breve sugli schermi. E’ la vera storia della cosiddetta saponificatrice di Correggio, interpretata daRosaria Cianciulli, giovanissima montellese entrata nel mondo del cinema dopo gli studi a New York.In un’opera diretta daLuca Brinciotti. La vicenda è fin troppo nota. Leonarda Cianciulli venne ritenuta colpevole di tre omicidi e delvilipendio dei cadaverinel paese in cui si trasferì dall’Irpinia. Colpevole di aver bollito almeno un corpo per ricavare sapone. Era il 1946. Una storia agghiacciante che non ha suscitato soltanto l’interesse dei criminologi. La pellicola più nota èGran bollitodi Mauro Bolognini, 1977, con Renato Pozzetto. E la Cianciulli, oltre a entrare nelle atmosfere black metal (e non solo) di diversi gruppi, è presente nel teatro di Lina Wertmüller. Oppure in una raccolta di racconti di Ligabue. Ora però questo film, Leonarda, dà alla protagonista un legame con le origini con la promettente Rosaria.(GUARDA IL TRAILER) Non è finita. La saponificatrice sembra essere l’assoluta protagonista dellamostra sui serial killer a Jesolo(la mostra è aperta fino al primo maggio). Qui il 63% del pubblico ha “eletto” Leonarda come la “preferita” tra le assassine. “L’indice di inorridimento risultato dalle interviste rilasciate all’uscita da un campione di 1000 visitatori divisi equamente per sesso e fasce d’età comprese fra i 18 ed i 60 anni – hanno detto gli organizzatori a Veneziatoday – conferma che Leonarda Cianciulli supera per popolarità altre celebri assassine nazionali come Rina Fort, Milena Quaglini, ed altre.Dati confermati tra l’altro dalle vendite del merchandising legato alla figura di Leonarda Cianciulli, visto che in meno di tre mesi dall’apertura abbiamo venduto oltre 1400 tra saponette e biscotti con la sua immagine confezionati con le sue macabre ricette. Il tutto senza contare le decine di pubblicazioni a lei dedicate vendute al bookshop della mostra. Non siamo ancora riusciti a spiegarci il motivo di tanta fascinazione verso questa assassina che fra il 1939 e il 1940 ammazzò a sangue freddo tre donne nellacittadina di Correggioin provincia di Reggio Emilia, fatto sta che è la figura criminale femminile che rimane più impressa nella mente dei visitatori”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago