Categories: Primo Piano

Al MAC di Carife la mostra Maçera su Greci e l’Arbëreshë

Martedì 30 luglio, alle ore 18.00, apre al pubblico negli spazi museali di Carife la mostra fotografica “maçera”, risultato di un progetto firmato daSilvio Spiniello, giovane regista irpino che intende promuovere il territorio dell’entroterra, nello specificoGreci, attuando la metodologia dell’estetica della relazione. Volti, suoni, paesaggi pietrificati nell’idioma Arbëreshë diventano reperti archeologici, appuntomaçera, termine che si connota come definizione di pietrame, un accumulo di pietre, una architettura primitiva basata sul senso di armonia che lega l’inanimato con la natura. Il lavoro di ricerca presso la comunità oggetto delle immagini ha avuto inizio nel settembre scorso partendo dal desiderio di sviluppare un percorso narrativo sperimentale che tenesse insieme due elementi fondamentali: la lingua e l’architettura del comune di Greci, in provincia di Avellino. Le esperienze e i percorsi formativi individuali degli autori hanno giocato un ruolo fondamentale nella costruzione di un codice che tenesse al centro della riflessione il carattere architettonico e linguistico unico di Greci. Da una parte, la formazione sociologica ha aiutato ad individuare gli elementi socio-urbanistici del territorio che potessero esprimere in modo esegetico l’identità grecese e dall’altra la conoscenza di un linguaggio cinematografico contemporaneo capace di desumere la realtà restituendo audio-visivamente un processo emozionale originale. Il progetto segue il fluire precipitoso di non eventi eliminando il confine tra animato e inanimato. Protagonista diventa così la memoria oggettuale che aderisce ad un modus comunicandi trasversale. Le pietre, le stradine, le cantine dismesse, il legname incustodito parlano di cicli di partenze e ritorni. Lamissiondel progetto, fatta propria anche dall’amministrazione comunale di Carife, attraverso il direttore scientifico del museoGiampiero Galasso, e la delegata alla culturaRaffaella Maiullo, è proprio quella di far conoscere questa comunità anche a chi non ne fa parte mostrandone le sfaccettature più intime che mesi di ricerca hanno consentito di ottenere. Sarò possibile visitare la mostra con ingresso gratuito dal 30 luglio al 30 agosto 2019 (info 0827 1810516). In occasione dell’apertura sarà proiettato ilconceptdel documentario realizzato a Greci dallo stesso autore. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago