Categories: Spettacoli e cultura

Al Museo di Carife i popoli in mostra, un percorso figurativo di Alessandro Di Blasi

Sabato 1 febbraioalle ore 17.30 apre al pubblico negli spazi espositivi del Museo Archeologico di Carife la mostra d’arte dal titolo “Nere onde popoli in cammino” diAlessandro Di Blasi. La mostra è un percorso figurativo e poetico dedicato al tema dell’esodo, ma nello stesso tempo un viaggio nei meandri dell’animo umano che aiuta a capire quali paure, senso di spaesamento e speranze nutre ogni singola persona che sfida prove terribili e spesso la morte per sfuggire a un destino altrimenti segnato. “Ho sentito l’obbligo– dichiaraAlessandro Di Blasi, architetto, fotografo, illustratore–di raccontare attraverso le mie creazioni una parte di Africa, di dare voce a un popolo in cammino, attraverso brani di poeti che si sono occupati di Africa e per l’Africa. Un nuovo popolo, una nuova aggregazione sovranazionale: viaggiatori loro malgrado, capaci di attraversare deserti e guerre, montagne e frontiere, diventano popolo di navigatori che nel mare nostrum cercano i confini di un loro sogno. Cercano nuove nazioni, ma fin troppo spesso trovano il loro cimitero, questa dimensione di morte, preventiva ed accettata, li trasfigura in nuovi eroi omerici, alla ricerca di una patria inesistente, in eroi in preda di un destino maligno… La sensibilità e il compito di un artista, coinvolto nelle cose del mondo è quello di mantenere la memoria della comunità umana, questo è filo conduttore che sottende la mostra evento “Nere onde popoli in cammino”. L’inaugurazione della mostra sarà preceduta da un incontro e una riflessione, ad un anno dall’inaugurazione delMuseo Archeologico di Carife e della civiltà preromana della Baronia, sulle attività finora svolte dal contenitore culturale e su quelle in programma per i prossimi mesi. Interverranno il Sindaco di CarifeAntonio Manzi, il direttoreGiampiero Galasso, la consigliera delegata alla culturaRaffaella Maiullo. La mostra sarà aperta al pubblico, fino al 15marzo 2020, tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle ore 9.00 alle 14.00 (ingresso libero, www.museocarife.it info 0827 1810516). comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago