Categories: Primo Piano

Al Museo Irpino la mostra di Alfonso Silba

Alfonso Silba, avellinese di nascita e sardo d’adozione, inaugurail 2 novembre 2022 alle 17:30una mostra sui 700 anni di Dante Alighieri, espostaal Museo Irpinofino al 18 novembre 2022. L’inaugurazione avverrà pressol’Auditorium Sala Blued interverrà l’artista, la dott.ssa Giovanna Silvestri, coordinatore delMuseo Irpino e della Biblioteca Provincialee Gabriele Agus, critico e storico di Orosei, paese d’approdo di Alfonso Silba in Sardegna. La mostra segue la rappresentazione dei canti danteschi che più hanno affascinato Silba, tra simbolismi religiosi e miti pagani, presentati in opere che vanno dagli anni Settanta del Novecento agli anni Venti del Duemila, spaziando tra varietà di tecniche, di materiali e di colorazioni, ma tutte accumunati dal potere rappresentativo e suggestivo che caratterizza l’opera dell’artista avellinese. «L’allegoria scritta in terzine, qui prende forme e colori. La visione immaginifica assume contorni precisi che – scriveLuciano Piras nella prefazione del catalogo della mostra–lasciano aperti il sogno. È il regalo che ci fa Alfonso Silba: porta ognuno di noi dentro questo percorso fantastico, questo pellegrinaggio ultraterreno che non finisce mai». Ancora Tiberio Fusco, nel testo introduttivo al catalogo, sottolinea come Silba «ha osservato molto le bellezze della natura trasferendole nell’aldilà Dantesco». Alfonso Silba, classe 1945, è pittore e scultore di origine campana, particolarmente legato alla cultura e alla vita di Orosei, paese della Sardegna dove si trasferì a 20 anni. Nel 2019 ha festeggiato 50 anni di carriera, nei quali ha esposto numerose mostre in giro per l’Italia, raccontando miti, leggende, culture e storia della Sardegna e della vita umana in generale, portando con sé un messaggio di amore verso la cultura e verso la profondità dell’animo umano. Tra le sue opere si possono citare sculture, altorilievi, opere bronzee e opere pittoriche, esposte anche a Dallas, Amburgo e Venezia, nonché in collezioni private. Tra le più monumentali si collocano i portali bronzei con altorilievi per la Parrocchiale di San Giacomo Maggiore a Orosei. Durante la mostra, saranno disponibili copie in tiratura limitata del catalogo “E torneremo a riveder le stelle” a cura di Gabriele Agus in collaborazione col Centro Studi G. Guiso di Orosei.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

49 minuti ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

4 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

6 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

10 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

22 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

24 ore ago