Categories: Primo Piano

Albergo Diffuso, focus a Castelvetere

In relazione ai Fondi Europei della programmazione 2014/2020, in fase di avviamento in Regione Campania, un momento di riflessione su “nuovi modelli di sviluppo turistico”, ed in particolare sull’Albergo Diffusoche, sostanzialmente, è due cose:“unmodello di ospitalità originale”e“un modello di sviluppo turistico del territorio”;modello che non crea impatto ambientale. Per dare vita ad un Albergo Diffuso infatti non è necessario costruire niente, dato che ci si limita a recuperare/ristrutturare e a mettere in rete quello che esiste già. Appunto una messa in rete di un enorme patrimonio di cui la Campania è ricca, in parte recuperato ed in parte da recuperare, ma che necessita di essere avviato a sistema, in un più ampio discorso di rete dei piccoli borghi rurali che ben si inseriscono nella nuova programmazione del PSR 2014/2020 in stretta connessione con l’agricoltura, fonte di lavoro e di straordinarie produzioni; negli ultimi anni è stato dimostrato che in Campania, soprattutto nelle aree interne, il binomio Agricoltura e Turismo è la perfetta simbiosi dell’offerta turistica di queste aree che, unitamente al grande patrimonio ambientale, possono significare la vera occasione di rilancio e di valorizzazione. La Campania è una delle poche regioni che nel 2013 ha approvato un regolamentato per la disciplina dell’attività di Albergo Diffuso che, come sostenuto anche dal prof. Giancarlo Dall’Ara (ideatore del modello) presidente dell’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, è tra i migliori d’Italia; alla base dello stesso c’è la considerazione che“l’Albergo Diffuso potrà sorgere in centri storici di comuni fino a 5mila abitanti, in grado di garantire abitabilità, vitalità, vivibilità, animazione della vita economica attraverso attività commerciali enogastronomiche o capaci di attrazione artigianali.” Il convegno, rivolto principalmente ad amministratori ed imprenditori interessati ad avviare i tanti borghi già recuperati o per avviare una nuova progettazione anche in funzione della nuova programmazione di cui al citato PSR, vuole essere l’occasione per discuterne in maniera approfondita con l’ideatore, attualmente presidente dell’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, rete di cui fa parte anche l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, ad oggi unica realtà campana nata dopo l’emanazione del regolamento di cui sopra, presso cui si terrà l’incontro. Essendo, come già detto, l’occasione per ragionare in maniera integrata tra Turismo e Agricoltura, il tavolo dei relatori vede la partecipazione di rappresentanti istituzionali, di associazioni di categoria, imprese e professionisti, oltre alla partecipazione di esponenti politici della Giunta Regionale della Campania. IL PROGRAMMA dopo i saluti di Giovanni Remigio Romano – Sindaco di Castelvetere Sul Calore e Gerardo Stabile dell’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere ci sarà l’introduzione ai lavori da parte di Luigi Napolitano – Commissario EPT Avellino a cui seguiranno le relazioni diGiancarlo Dall’Ara – Presidente ADI – Associazione Nazionale Alberghi Diffusie di Agostino Della Gatta – Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere. A seguire gli interventi di Angelo Verderosa – Architetto, Mario Perrotti – Presidente Regionale UNPLI Campania, Salvatore Loffreda – Presidente Coldiretti Campania, Oreste La Stella – Presidente Camera di Commercio Avellino e l’on. Maurizio Petracca – Presidente VIII Commissione Permanete del Consiglio Regionale della Campania. Le conclusioni sono affidate all’on. Rosetta D’Amelio – Presidente del Consiglio Regionale della Campania. I lavori saranno coordinati da Annibale Discepolo de Il Mattino. Dalle ore 15,30 sarà possibile effettuare visite guidate all’interno dell’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago