Categories: Economia

Alfieri: ‘Psr, c’è chi si lamenta e chi apre attività’

A Torella quasi uno sfogo da parte diFranco Alfieri. Evidentemente seccato da varie perplessità sulla burocrazia regionale sul Psr, ha anche modo di ascoltare quelle del sindaco Amado Delli Gatti. “Qui pur avendo ottimi progetti restiamo penalizzati perché non sempre riusciamo ad aggregarci ad altri Comuni“, fa il primo cittadino. Il tema è quello dei fondi sull’agricoltura, per pubblico e privati. Ma anche quelli sul recupero dei centri storici e tanto altro.Il Psr è di fatto il supermercato delle opportunità: così viene definito dai tecnici. Un supermercato dove però non porti via la merce molto facilmente, secondo alcuni. Sul punto la replica dell’assessore Alfieri è secca: “Dopo tre anni parliamo ancora di semplificare? Ma intanto ci sono imprenditori che partecipano e aprono attività. Abbiamo utilizzato risorse enormi e messo in campo azioni concrete. Mentre parliamo le persone studiano, c’è un pacchetto giovani per 140 milioni di euro che vogliono intraprendere attività agricole. Sono previsti premi e aiuti“. E continua: “Ovvio che bisogna associarsi. Dovevamo individuare criteri di premialità, noi abbiamo scelto di premiare chi si mette insieme ed è stata una scelta politica. Balza in avanti chi non sceglie la solitudine“. Un discorso che va anche oltre le misure sull’agricoltura. “C’è la necessità che i piccoli si mettano insieme per gestire servizi“. E sempre sul Psr aggiunge: “E’ realtà viva. C’è chi si lamenta e chi accede alle misure. Ai primi dico che è tempo di agire. Nelle aree interne agricoltura non è e non deve essere un ripiego. Agricoltura è anche difesa del territorio“. Poi Alfieri conclude:“Spero non ci sia bisogno di restituire i fondi ma bisogna muoversi“. L’occasione è un focus organizzato dal Pd nella sala consiliare di Torella. C’era sindaci, la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio e l’ex senatore Enzo De Luca, tra gli altri. E il deputatoLuigi Famigliettiche offre una lettura sensata sul rapporto tra Comuni e opportunità. “La programmazione sul territorio deve essere fatta per ambiti omogenei e questi devono essere sempre gli stessi. Per il sociale, per il turismo, la sanità e altro“. Come dire, aggregare alla base e semplificare. Forse più semplice di quanto prevede la Regione. Il punto è che non si fa dall’oggi al domani, mentre i bandi sull’agricoltura sono lì che aspettano. Nel supermercato.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

7 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

10 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

13 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

15 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

19 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago