Categories: Politica

Alfieri: ‘Tre Gal all’Irpinia, aggregatevi’

Visita ai castagneti e all’azienda di Salvatore Malerba a Montella per il consigliere delegato all’Agricoltura di Vincenzo De Luca, Franco Alfieri. Accompagnato dalla presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio, Alfieri ha affrontato il problema cinipide mostrandosi in sintonia con le associazioni di categoria presenti (Agrinsieme, Cia, Conf Cooperative, Copagri, Lega Coop, Confagricoltura), ma ha anche colto l’occasione per fare arrivare un messaggio ai Gal attraverso una puntualizzazione. “Sono strumenti di protagonismo dei territori e l’intenzione della Regione è favorire uno sviluppo equo in tutta la Campania. Per questo si sta lavorando per ridurre i Gal irpini a tre, così da dare spazio a realtà che finora non ne avevano del napoletano o del casertano”. Costituire nuovi Gal sarebbe dispendioso dal punto di vista del capitale da impegnare, per questo il consigliere di De Luca ha suggerito: “Noi stiamo chiedendo agli esistenti di aggregarsi, di superare le divisioni e ragionare insieme. Non guarderemo in faccia agli amici di o ai conoscenti, sia chiaro”. Sulla lotta al cinipide, vero scopo della visita montellese, Alfieri si è detto ottimista alla luce del documento unitario prodotto dagli stakeholder qualche giorno fa in Regione. “Ora bisogna procedere perché la soluzione del biologico utilizzata finora, cioè quella dell’insetto antagonista, non ha dato frutti. Noi ci attiveremo sul piano politico per cambiare alcune norme, ma pure sul piano scientifico. Il riconoscimento come frutteto (ora i castagneti sono considerati boschi) è un passaggio dirimente che consentirà di utilizzare determinati prodotti nel contrasto al cinipide”. Un impegno sottoscritto anche dalla presidente D’Amelio. Un’economia, quella della castagna, da due milioni e mezzo solo per l’attività di raccolta. “Eppure – ha sottolineato Malerba – in questa azienda si sono persi 24 posti di lavoro nel silenzio. Solo nell’industria fanno rumore. Noi agricoltori non godiamo della giusta considerazione”. Breve intervento anche per il sindaco di Montella, Ferruccio Capone: “De Luca ci promise che avrebbe preso a cuore la castanicoltura. Bisogna però fare in tempi brevi. Invito a prendere in considerazione i prodotti alternativi che finora non sono stati impiegati”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago