Categories: Spettacoli e cultura

Alla scoperta dei maestri di Scanzi tra i libri di Sant’Andrea

L’articolo che segue non vuole essere una recensione dellospettacolo “Sette maestri d’Italia più uno” di Andrea Scanzi. La premessa è d’obbligo perché chi scrive molto probabilmente non ne avrebbe la competenza. Lunedì sera, per la prima giornata dellaquinta edizione della Festa del Libro a Sant’Andrea di Conza, il giornalista de “Il Fatto Quotidiano” si è mostrato al pubblico dell’Episcopio nelle vesti di performer teatrale sotto la direzione della scena di Simone Rota. Un monologo, il suo, contaminato dalla presenza di foto e filmati e ispirato da personaggi geniali, icone della cultura e della società a cavallo tra il secolo scorso e il presente, legati tra loro da percorsi sinaptici coerenti svelati a poco a poco. Da Fabrizio De Andrè a Don Gallo, da Ivano Fossati a Edmondo Berselli, da Arrigo Sacchi a Marco Simoncelli, da Roger Waters a Giorgio Gaber. Maestri per Scanzi che ha avuto il piacere di conoscerli e di individuare in ognuno di loro una caratteristica o un’attitudine nei confronti della vita e del mondo degne di essere caricate di una funzione formativa. E’ il caso dellafede laica di De Andrè, cioè della sua capacità di dare voce agli ultimi attraverso i suoi testi e la musica che lo portò a definire Gesù il più grande rivoluzionario di tutti i tempi. O dell’eroismo del quotidiano di Ivano Fossati, che seppe discernere l’affacciarsi del tempo in cui ritirarsi a vita privata perché era troppo forte l’esigenza della quotidianità lontana dai riflettori e troppo flebile la sete di scrittura.  Così volendo provare ad assegnare un titoletto anche agli altri sei personaggi,Sacchi e Simoncelliappaiono quasi agli antipodi: il primo maestro dellospirito di squadra,il secondo esaltazione dell’individualismo impavido del pilota. Roger Watersdei Pink Floyd, mito assoluto per Scanzi, è l’innamorato delle sfide;Giorgio Gaber,colui che come Pasolini era fortemente pervaso dal costante, e a volte persino iconoclasta,desiderio di andare oltre.Edmondo Berselli, che di Scanzi fu mentore, è la firma “zero retorica“: perché la rifiutava e perché fu tra gli editorialisti e commentatori di punta dei cosiddetti anni Zero. Nell’umanità applicata diDon Gallo,che fece degli ultimi una missione, si rintraccia un attualissimo appiglio con la realtà, con la sfida politica e culturale dell’accoglienza e con il tema della festa del libro santandreana:migrazioni, intese come partenze ma pure come arrivi. E il prete di strada infatti affermava“dimmi chi escludi e ti dirò chi sei”. A voler trovare un limite, più alla formazione del saggista toscano che allo spettacolo, si potrebbe sottolineare che neppure una donna figura tra i suoi maestri. La migliore qualità di “Sette maestri d’Italia più uno” è invece la capacità del giornalista Scanzi di mettersi in secondo piano, rendendo totalmente protagonisti i personaggi al punto da far quasi scomparire lui: sono tutti per loro gli applausi, come se fossero anch’essi presenti in scena. La serata, sotto l’effetto del“vento sublime dell’Alta Irpinia“per citare la firma de“Il Fatto quotidiano”, è proseguita tra i vicoli e le piazzette del centro storico tra un piatto di ottimi cavatelli con la mollica fritta, vino e birra irpini, musica e un’atmosfera serena e gioviale. Libri a scopo decorativo lungo le serpentine che dall’Episcopio scendono verso il corso, libri sugli stand. Tanti volti giovani, sindaci altirpini e imprenditori, mostre fotografiche e pittoriche. I lavori dei ragazzi dello Sprar. E stasera si continua con il premio Campiello 2015, Marco Balzano. (Gli scatti di Scanzi sono di Valeria Frino). comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago